Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Diritto - Coggle Diagram
Diritto
Stato Liberale
Limiti
Le costituzioni non garantivano tutti i diritti moderni, come l'uguaglianza sostanziale.
non interveniva nell'economia, seguendo un modello liberista basato sul libero mercato e la concorrenza.
Parlamento rappresentava principalmente le classi più ricche, e il diritto di voto era limitato dal censo.
Cos'è
-
La monarchia costituzionale inglese fu la prima a introdurre la divisione dei poteri, con il Bill of Rights del 1689.
lo Stato assoluto iniziò a crollare, influenzato dalle scoperte scientifiche e dai cambiamenti economici.
Caratteri
i diritti fondamentali dell'uomo sono riconosciuti e protetti, inclusi diritti civili e politici come il diritto di voto e la libertà di pensiero.
eparazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario. Montesquieu teorizzò questa divisione nel 1748.
si basa sulla legge, che deve essere rispettata da tutti,
Potere Assoluto
Stato Assoluto
Lo Stato assoluto nacque nel XVI secolo in Europa, con esempi significativi in Francia, Spagna e Inghilterra.
Il sovrano esercitava un potere completo e illimitato, senza limitazioni imposte da altri poteri come la nobiltà o la chiesa
Il re governava senza il coinvolgimento del popolo, che era composto da sudditi e viveva in una società divisa in classi: nobiltà, clero e popolo
il controllo era centralizzato nelle mani del sovrano, con una chiara separazione tra le diverse categorie sociali.
Potere del Re
superiore a ogni altro potere, esercitava un'autorità senza limiti.
-
-
La nobiltà, grazie alle terre possedute, aveva un grande potere.
Lo Stato era organizzato con una burocrazia, un esercito e funzionari fedeli.