Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI - Coggle Diagram
LE RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI
Le variazioni del cambio e l'aggiustamento delle bilance dei pagamenti
il tasso di cambio tra 2 monete cambia continuamente sui mercati valutari infatti viviamo in un regime di cambi flessibili
in regime di cambi flessibili i movimenti di capitali agiscono in modo da accellerare il riequilibrio della bilancia dei pagamenti
un regime di cambi flessibili può determinare l'inflazione e disocupazione
L'unione economica e monetaria
unione economica e monetaria e europea
prevede una politica monetaria comune gestita dalla BCE un un'unica moneta legale euro
accordo Maastricht maggiore coordinamento delle loro politiche fiscali e monetarie
ogni paese deve evitare defict di bilancio e la banca centrale non è obbligata a finanziare i disavanzi pubblici
Maastricht parametri di convergenza
rapporto del defict pubblico Pil contenuto entro il 3% maggiore flessibilita
tasso di inflazione non superiore alla media del tasso di inflazione raggiunto dai tre paesi più virtuosi
rapporto debito pubblico pil contenuto entro il 60% in progressiva diminuzione
tasso d'interesse di lungo periodo contenuto entro il tasso d'interesse medio di lungo termine dei 3 paesi con bassa inflazione
svalutazione del cambio dell'euro
aumentare le esportazioni meno costose
fa diminuire le importazioni più costose
aumentare i pressi interni importazione di materia prima più costose
rivalutazione del cambio dell'euro
diminuire l'esportazioni più costose
aumentare l'esportazioni meno costose
diminuire i prezzi interni
La politica monetaria nell'unione economica e monetaria europea
dal 1 gennaio 99 la politica monetaria dei paesi facenti dell'unione economica e monetaria europea è formulata autonomamente dal sistema europeo di banche centrali sotto la guida della BCE
l'organismo responsabile dell'attuazione della politica monetaria unica è l'Eurosistema che comprende la BCE e la BCN questi costituiscono l'eurozone
obbiettivo primario della politica monetaria come stabilito dal trattatto di Maastricht è il mantenimento della stabilità dei prezzi
serie di strumenti
operazioni di mercato aperto
operazioni su iniziativa delle controparti
modifica dei coefficenti di riserva obbligatoria
le operazioni di mercato aperto si rivolgono tramite acquisto di titoli in cui si crea base monetaria
l'eurosistema prevede operazioni attivabili su iniziativa delle controparti