Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UMANESIMO E PEDAGOGIA RINASCIMENTALE - Coggle Diagram
UMANESIMO E PEDAGOGIA RINASCIMENTALE
ERASMO DA ROTTERDAM :star:
(1466-1536)
UMANESIMO CRISTIANO E PEDAGOGIA
OPERE PRINCIPALI
DE PUERIS INSTITUENDIS :explode:
MPORTANZA DELL’EDUCAZIONE MORALE E INTELLETTUALE
ELOGIO DELLA FOLLIA :explode:
CRITICA ALLA CHIESA E ALLA SOCIETÀ DEL TEMPO
PENSIERO
STUDIO DELLE LINGUE CLASSICHE (LATINO E GRECO) COME BASE DELLA CULTURA
RIFIUTO DEL DOGMATISMO, PROMOZIONE DEL PENSIERO CRITICO E DELLA TOLLERANZA
CRITICA ALLE SCUOLE MEDIEVALI, FAVORE PER UN’EDUCAZIONE BASATA SULLA RAGIONE E LA MORALITÀ
CENTRALITÀ DELL’EDUCAZIONE PER LA FORMAZIONE DELL’UOMO VIRTUOSO
TOMMASO MORO (1478-1535) :star:
OPERE PRINCIPALI
UTOPIA :explode: → DESCRIZIONE DI UNA SOCIETÀ IDEALE FONDATA SU GIUSTIZIA E UGUAGLIANZA
PENSIERO
VISIONE DI UNA SOCIETÀ BASATA SULLA CONDIVISIONE DEI BENI E SULL’ASSENZA DI PROPRIETÀ PRIVATA
EDUCAZIONE COME STRUMENTO PER FORMARE CITTADINI RESPONSABILI E CONSAPEVOLI
CONTRASTO TRA IL GOVERNO REALE DELL’EPOCA E GLI IDEALI UMANISTICI
IMPORTANZA DELLA RELIGIONE E DELLA MORALITÀ NELLA VITA PUBBLICA
OPPOSIZIONE A ENRICO VIII, CHE PORTÒ ALLA SUA CONDANNA A MORTE
UMANESIMO POLITICO IN INGHILTERRA
FRANÇOIS RABELAIS (1494-1553) :star:
UMANESIMO E CRITICA ALL’EDUCAZIONE TRADIZIONALE
OPERE PRINCIPALI
PENSIERO
CRITICA ALLE SCUOLE RIGIDE E PUNITIVE DEL TEMPO
PROMOZIONE DI UN’EDUCAZIONE BASATA SULL’ESPERIENZA E SULLA SCOPERTA
VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA ENCICLOPEDICA E DELLA CURIOSITÀ INTELLETTUALE
IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE FISICA E DELLO SVILUPPO ARMONICO DEL CORPO E DELLA MENTE
LINGUAGGIO INNOVATIVO E USO DELL’IRONIA PER DENUNCIARE I PROBLEMI DELLA SOCIETÀ
GARGANTUA E PANTAGRUELE → SATIRA SULLA SOCIETÀ, SULL’EDUCAZIONE E SUL CLERO :explode:
MICHEL DE MONTAIGNE (1533-1592) :star:
OPERE PRINCIPALI :explode:
SAGGI → RIFLESSIONI SULLA CONDIZIONE UMANA E SULL’EDUCAZIONE
PENSIERO
EDUCAZIONE BASATA SULLA RIFLESSIONE PERSONALE E SULL’ESPERIENZA DIRETTA
FORMAZIONE DELL’INDIVIDUO CRITICO E AUTONOMO
IMPORTANZA DEL DUBBIO E DEL CONFRONTO CON IDEE DIVERSE
SUPERAMENTO DEL NOZIONISMO, APPRENDIMENTO COME SVILUPPO DEL PENSIERO INDIPENDENTE
SCETTICISMO E RIFIUTO DELLE VERITÀ ASSOLUTE, RICERCA DELLA CONOSCENZA ATTRAVERSO IL DIALOGO
UMANESIMO E PEDAGOGIA DELLA LIBERTÀ