Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE TERRE PIÙ SETTENTRIONALI - Coggle Diagram
LE TERRE PIÙ SETTENTRIONALI
1. Il territorio
•
Scudo Baltico:
antichissima origine geologica (esclusa l’Islanda).
• Due regioni principali:
•
Atlantica:
Alpi Scandinave (direzione nord-sud, fino al mare).
•
Basse terre:
si affacciano su Mar Baltico, Golfo di Botnia e di Finlandia.
•
Islanda:
altopiani vulcanici (fino a 800 m) con ghiacciai.
• Costa molto frastagliata:
•
Fiordi e isole:
Sjalland (Danimarca), Gotland (Svezia), Saaremaa (Estonia).
•
Arcipelaghi importanti:
Svalbard (Norvegia), con Isola di Spitzbergen.
•
Acque interne ricche:
molti fiumi e laghi glaciali.
2. Il clima
•
Latitudine:
prevalenza di clima temperato freddo e artico. :
•
Marittimità:
presenza di mari e laghi mitiga il clima.
•
Corrente del Golfo:
scalda le coste norvegesi (niente ghiacci in inverno).
• Differenze climatiche:
• Ovest (Atlantico) → più mite.
•
Est (Baltico)
→ più rigido.
•
Finnmark:
inverni fino a -50°C.
•
Precipitazioni:
nevose, scarse in zona artica.
3. Gli ambienti naturali
•
Taiga:
foresta di conifere e betulle, prevalente nella penisola scandinava.
•
Foresta latifoglie:
solo nelle zone meridionali.
•
Tundra:
Islanda ed estremo Nord, con suoli ghiacciati e vegetazione di muschi e licheni.
•
Paesi baltici:
foreste secolari e vaste paludi.
4. La storia
• Non influenzata da Roma e Medioevo europeo.
•
Civiltà vichinga (IX-XII sec.):
espansione in Europa, Russia e America.
•
Centri vichinghi principali:
Helsinki, Stoccolma, Danimarca, costa norvegese.
•
Dominazioni storiche
:
• Danimarca (XIII-XIV sec.).
• Svezia (XVII-XVIII sec.).
• Russia → Stati baltici sotto URSS fino al 1989.
5. Risorse e flussi turistici
Attrazioni turistiche
•
Natura incontaminata:
paesaggi diversi rispetto all’Europa meridionale.
• Fenomeni naturali unici:
•
Sole di mezzanotte
(Kiruna, Svezia: 30 maggio - 18 luglio).
• Aurora boreale (inverno).
•
Sport invernali:
sci di fondo molto praticato.
•
Parchi nazionali:
foreste, laghi, ghiacciai, isole.
•
Città moderne e vivibili:
ampie aree verdi, spazi culturali.
Flussi turistici
•
Scandinavi:
preferiscono viaggi in Paesi caldi (es. Mediterraneo).
•
Turismo interno:
favorito dalle politiche governative.
•
Mobilità tra Paesi nordici:
libera circolazione (anche Norvegia e Islanda fuori dall’UE).
•
Turisti stranieri:
• Tedeschi (vicinanza, turismo da week-end).
• Inglesi e americani.
•
Paesi baltici:
turismo in crescita, Tallinn meta storica per cittadini ex URSS.