Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La distribuzione (trade marketing) - Coggle Diagram
La distribuzione (trade marketing)
la distribuzione: come vengono distribuiti i prodotti
spesso i produttori e i consumatori sono distanti geograficamente
ha l'obbiettivo di diffondere il Prodotto presso tutti i clienti attuali e potenziali
Le funzioni
Assortimento
Contatto
Stoccaggio
Frazionamento
Informazione
Trasporto
Promozione
Strategia distributiva
Scelta di affidare o meno la distribuzione a terzi.
Canale di distribuzione
Il percorso che fa il prodotto
struttura del canale
i principali intermediari
i Grossisti
acquistano dai produttori, in grandi quantità per poi rivendere in quantità più piccole
le società di servizi commerciali
società che si occupano della distribuzione
I dettaglianti
negozio: che acquistano i beni dai grossisti per rivenderli ai consumatori finali
Gli agenti e rappresentanti
non acquisiscono la proprietà del bene, li vendono e basta
struttura del canale distributivo
Lunghezza
il numero di intermediari tra il produttore e il cliente intermediari
canale diretto non ci sono intemediari
Vantaggi
forte identità sulla marca
offre informazioni sul mercato
molto controllo del mrkt mix
svantaggi
rischio legato alle vendite,prodotto buono ma non lo so vendere
grande investimento
canale indiretto
corto un solo intermediario
lungo due o piu intermediari
svantaggi
non controlli in modo efficace il marketing mix
non sviluppa il contatto diretto con il consumatore finale
informazioni sul mercato spesso incomplete e poco tempestive
vantaggi
confronto con i competitors
non costi fissi elevati
ottima copertura territoriale
Ampiezza
il numero di punti vendita in cui vendo il prodotto
Grocery Prodotti di largo consumo, comprati frequentemente
distribuzione intensiva prodotti venduti in una vasta rete di negozi
non Grocery prodotti acquistati una volta ogni tot di tempo
distribuzione selettiva (shopping goods)
venduti solo da alcuni negozzi
distribuzione esclusiva
serve per dare molto prestigio a una marca, perché solo pochissimi negozi vendono quel prodotto
formule distributive
rispettare le esigenze del consumatore
opportunità di business
caratteristiche del mercato
Formula distributiva
all'ingrosso
i negozi o grossisti, che comprano da altri
Vendita e promozione
Creazione di assortimento
Funzioni
stoccaggio
Frazionamento di grandi volumi d'acquisto
trasporto
finanziamento
assunzione dei rischi
al dettaglio
il consumatore finale che compra dai negozi
cash and carry
acquisti possibili solo alle persone con partita iva
Svantaggi
costi e rischi di trasporto
gestioni di tempi e rifornimenti
pagamento immediato
vantaggi
approvvigionamenti
prodotti freschi e di alta qualità
prezzi convenienti
elevato assortimento
shop in shop e corner shop
Corner shop
dipendenti del distributore,
Shop in shop
Sono negozi monomarca o multimarca
dipendenti del produttore
negozi al dettaglio
Shop online
negozi virtuali, acquisti fatti attraverso internet
monomarca o multimarca
lusso compreso
outlet
villaggi dello shopping, suddiviso in aree, monomarca, dove vendono prodotti, di stagioni precedenti, a meno prezzo
gli spacci aziendali
franchising
un contratto scritto, tra due aziende pagando un canone e vendendo i suoi prodotti/servizi