galactosemia, accumulo di galattosio nel sangue, nel caso in cui l'enzima non funziona o è carente, incapacità di metabolizzare il galattosio, coinvolgimento del fegato, caratterizzata da scarsa crescita complicazione renale, manifestazione di cataratta oculare, è una patologia letale sopratutto nei primi giorni di vita, perché il neonato è nutrito solo con il latte materno, se incapace di metabolizzare il galattosio, nella seconda terza giornata, il sangue del bambino viene posto sua una carta (newborn screening, Gatri card) particolare e poi trasportata in laboratorio, dove si misura il contenuto di galattosio nel sangue del neonato, è stato stabilito un numero congruo, valori di riferimento nella popolazione sana, quando si registra una valore diverso, quando osi registra un valore al di sopra del cutoff, innesca un iter per cui in laboratorio si segnala al centro clinico di riferimento per avere la conferma genetica, la prima azione è levare il latte ala bambino.
patologia ereditaria, rare, GALT più diffusa, la gallatochinasi molto rara, la GALE molto più rara. Principalmente forme asintomatiche, sono mostrate solo dallo screening genetico
una disfunzione enzimatica, la cellula cerca di smaltire il substrato utilizzando pathway alternativi, la cellula riduce il galattosio producendo il galatticolo, il quale porta allo sviluppo della cataratta,
spettrometri di massa, tecnica utilizzata nello screening, in modo da misurare più analiti, ma nel caso del galattosio viene utilizzata una tecnica con fluorescenza analitica, misurando il rilascio dell'energia, fluorescenza intrinseca o indotta della molecola, indotta perché utilizziamo un fluoroforo, utilizzata anche per avere informazioni sulla posizione interan o esterna della molecola. Il fruorimetro è lo strumento che misura la fluorescenza
il campione di sangue viene trattato con una fosfatasi alcalia, il galattosio 1 fosfato, l'accoppiamento di reazioni con prodotti, in assenza di una tecnica per misurare la concentrazione, accoppio la galattosio perossidi, mettendo un substrato artificiale che produce una molecola fluorescente, la quantità di questa molecola fluorescente che si produce è uguale alla quantità di galattosio prodotto, se non si vede il fluoroforo allora l'enzima non funziona , misuro l'attività enzimatica in base alla produzione dei prodotti
deficit del trasportatore, facilmente superabile aggiungo geni direttamente implicati, in caso dia lei livelli di glucosio osta al medico dopo lo screening valutare, ciò può comportare problemi al fegato e ai reni