L'ESSENZA PECULIARE DI OGNI INDIVIDUO
IL CONCETTO DI "PERSONA" Nella cultura occidentale si è gradatamente sviluppata un'idea di "persona" che, dall'anti-ca Grecia all'età contemporanea, si è arricchita di una serie di aspetti via via più specifici, fino a indicare, in generale, un individuo dotato di:
• libertà, dignità e diritti;
• autocoscienza e identità, che presuppongono la consa-pevolezza della propria esistenza particolare e della sua continuità nel tempo;
• una specifica relazione con il mondo, inteso non soltanto come realtà fisica, ma anche come realtà interpersonale.
II conseguimento di questi tratti da parte dell'individuo di-pende sia da elementi innati, sia da elementi acquisiti, il cui sviluppo viene assicurato dall'educazione. In un certo senso, perciò, si può affermare che un neonato è e nello stesso tempo diventa "persona". Lo è innanzitutto perché la comunità di adulti in cui nasce lo riconosce come tale (anche se in misure e in modi diversi a seconda della cultura a cui gli adulti appartengono); lo diventa perché la stessa comunità agisce per promuovere la piena attuazione del suo essere persona.