Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA, La tetrarchia
nel 286 - Coggle Diagram
STORIA
-
Teodosio
- patto con i visigoti, barbari alleati di Roma
- Graziano occidente 381 capitale Milano
- influenza vescovo Ambrogio, procedimenti Anti Pagani
- Teodosio e Graziano 380 editto Tessalonica cristianesimo religione di stato
- concilio di Costantinopoli condanna arianesimo e di tutte le aresie
- Stilicone capitale Ravenna
- patti con Alarico, integrazione nell'esercito
- Onorio 408 l'ho accusò di tradimento
gli Unni
- nomadi, Mongolia, tribù, senza sovrano,
- 440 unica federazione, guidati da Attila
- regno dalla regione caucasica alla galia
- minacciò l'impero d'oriente, Teodosio|| pesanti tributi
- conquista la galia
- Aquileia poi Padova, Verona, Brescia, Milano fino verso Roma
- fermato prima da papà leone | 452 ritirata dall'Italia, 453 morte Attila
fine impero d'Occidente
- sconfitta i vandali ascesa al trono di Giulio Nepote ma non ci riuscì è sali Oreste
- prima Romolo, detto Augusto lo ultimo imperatore
- truppe germaniche non riusciròno a conquistare altri territori e elessero Odoacre.
- effetti frammentazione dei domini romani, crisi sociale e economica, controllo dei germani
- 476 data spartiacque
La tetrarchia
nel 286
DIOCLEZIANO
-
-
Riforma dell'esercito
- più legioni
- truppe di confine e mobili
-
-
-
4 prefetture
- Diocleziano a Nico media, turchia
- Massimiano a Milano, Italia
- Galerio a Sirmio, Serbia
- Costanzo a Treviri, Germania
suddivisi in 3 diocesi, controllati dai vicari
-