Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'OTTOCENTO E IL ROMANTICISMO - Coggle Diagram
L'OTTOCENTO E IL ROMANTICISMO
corrente culturale, filosofica, letteraria ed artistica del XIX sec.
nasce in Germania
e si diffonde in tutta Europa
come giunge in Italia?
l'Italia è ancora legata alla tradizione classica
nel 1816 sulla rivista "Biblioteca italiana" appare un articolo della baronessa Madame de Stael,
Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
in cui la nobildonna francese sottolinea come la letteratura italiana necessiti di un rinnovamento
suggerisce un atteggiamento più recettivo e aperto, soprattutto attraverso la lettura e le traduzioni delle opere straniere romantiche
nel 1818 viene fondata a Milano la principale rivista del Romanticismo italiano, "Il Conciliatore"
Federico Confalonieri, Giovanni Berchet, Silvio Pellico
grazie all'azione dello Sturm und Drang
movimento culturale che racchiude in sè molti dei temi che diventeranno tipici della cultura romantica
e che celebra la ribellione, il genio, il senso impetuoso della natura
il cui nome significa "Tempesta e assalto"
la nascita della rivista "Athenaeum" (1798), fondata dai fratelli Schlegel, è indicata per convenzione come la data di nascita del Romanticismo
nasce come reazione all'Illuminismo
gli illuministi sostenevano che la scienza/ragione avrebbe condotto l'uomo sulla via del progresso e del benessere
ma le promesse sono state tradite
nell'Ottocento gli uomini vedono intorno a sè solo violenza, miseria e morte
quindi
la fiducia nella ragione (Illuminismo)
viene sostituita
da tutto ciò che l'Illuminismo aveva rifiutato
1 more item...
si passa
da un oggettivismo governato dalla ragione
1 more item...
a un soggettivismo governato dall'irrazionalità
delusioni seguite alla riv. francese e guerre napoleoniche
effetti dell'espansione industriale e della borghesia
l'uomo stesso diventa una macchina priva di sentimenti votata solo al profitto
tematiche principali
esaltazione del sentimento e dell'individualità
si pone l'accento sull'importanza delle emozioni, dei sentimenti e dell'esperienza individuale
in contrasto con la
fredda razionalità dell'Illuminismo
quindi
ora l'attenzione è rivolta solo verso l' IO
cioè
verso l'interiorità e l'individualità
che si esprime non attraverso un ragionamento razionale
1 more item...
la Natura
vista come un luogo selvaggio e incontaminato che suscita emozioni intense
che rasserenano e/o terrorizzano l'essere umano
non viene più considerata come una realtà soltanto fisica, caratterizzata da leggi meccaniche
è un organismo vivente dotato di sentimenti, di una misteriosa forza
in grado di condurre l'uomo verso l'ignoto/l'infinito
la Storia
intesa come susseguirsi di eventi attraverso i quali si compie la formazione dei popoli e delle nazioni
l'idea di nazione chiama in causa sentimenti, emozioni, senso di appartenenza culturale
per questo motivo
il Romanticismo diffonde il concetto di patriottismo
i Romantici guardano con interesse il Medioevo
ritenuto il periodo in cui nascono diverse realtà nazionali
a differenza degli illuministi
contro il cosmopolitismo illuministico
la Religione
bisogno di spiritualità, di tensione verso il trascendente e l'assoluto
tensione e attrazione verso l'infinto, l'esotismo, il sogno
l'uomo romantico non si rivede nella realtà esterna in cui vive
quindi sente la necessità di evadere
nel sogno
attraverso cui l'uomo entra in contatto con un nostro lato oscuro
in realtà spaziali e temporali lontane
esotismo: vagheggiare in epoche diverse e in luoghi lontani, ignoti, che diventano affascinanti per la loro lontananza e diversità rispetto alla realtà presente
di tendere verso l'infinito
qualcosa che è inaccessibile e inconoscibile
un desiderio che rimane quindi inappagato e che procura tormento
sehnsucht: desiderio del desidero, cioè sentimento di tormento a causa di un desiderio che rimane appagato