Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL DECLINO DEI POTERI UNIVERSALI E L'AFFERMAZIONE DELLE MONARCHIE…
IL DECLINO DEI POTERI UNIVERSALI E L'AFFERMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
.
IL DECLINO DEL PAPATO E DELL'IMPERO
Fine dell'idea di un'Europa unita sotto il Papa e l'Imperatore
Rafforzamento delle MONARCHIE NAZIONALI
Creazione di eserciti permanenti
Aumento della tassazione per finanziare guerre ed espansione
Sviluppo della burocrazia statale
LA FRANCIA E IL CONFLITTO CON IL PAPATO
FILIPPO IV IL BELLO
Convoca gli STATI GENERALI (1302)
Tassa i beni ecclesiastici
Scontro con PAPA BONIFACIO VIII
CATTURA DI ANAGNI (1303)
Morte di Bonifacio VIII a causa dello shock
CATTIVITÀ AVIGNONESE (1309-1377)
PAPA CLEMENTE V trasferisce la sede ad AVIGNONE
Influenza francese sul Papato
SCISMA D'OCCIDENTE (1378-1417)
Due papi: URBANO VI (Roma) e CLEMENTE VII (Avignone)
CONCILIO DI COSTANZA (1417): elezione di MARTINO V come unico papa
LA GUERRA DEI CENT'ANNI (1337-1453)
Conflitto tra FRANCIA e INGHILTERRA
CAUSE
Pretese dinastiche inglesi sul trono di Francia
Rivalità economiche e territoriali:
Filippo il bello voleva estendere il suo territorio all’Aquitania
FASI PRINCIPALI
Vittorie inglesi iniziali: CRÉCY (1346), POITIERS (1356), AZINCOURT (1415)
GIOVANNA D'ARCO
Guida la riscossa francese
Catturata dai Borgognoni e venduta agli inglesi
Bruciata viva nel 1431
VITTORIA FRANCESE (1453)
Fine della presenza inglese in Francia (eccetto Calais)
Rafforzamento della monarchia francese sotto Carlo VII
LA SITUAZIONE IN ITALIA
TRE AREE POLITICHE PRINCIPALI
NORD ITALIA:
COMUNI e SIGNORIE
CENTRO ITALIA:
STATO DELLA CHIESA
SUD ITALIA:
REGNO DI SICILIA
PROCESSO DI SIGNORILIZZAZIONE
Declino dei comuni → affermarsi delle SIGNORIE
Famiglie dominanti: Visconti, Sforza, Medici, Estensi, Gonzaga
LE SIGNORIE E GLI STATI PRINCIPALI DEL CENTRO-NORD ITALIA
DUCATO DI MILANO
Visconti → Sforza
Potente esercito e controllo sulla Lombardia
REPUBBLICA DI VENEZIA
Dominio marittimo e commerciale
Espansione in terraferma (Padova, Verona, Brescia)
REPUBBLICA DI FIRENZE
Governata dai Medici
Famosa per lo sviluppo economico e culturale
DUCATO DI FERRARA
Dominio degli Estensi
Importante centro culturale e artistico
MANTOVA
Dominata dai Gonzaga
Influenza politica e militare
PACE DI LODI (1454)
FIRMATARI PRINCIPALI
Ducato di Milano (Francesco Sforza)
Repubblica di Venezia
Repubblica di Firenze
Stato della Chiesa
Regno di Napoli
OBIETTIVI
Creare un sistema di equilibrio tra gli stati italiani
Evitare conflitti interni e minacce esterne
CONSEGUENZE
Stabilizzazione politica in Italia per circa 40 anni
Creazione della
LEGA ITALICA
(1455) per mantenere la pace
Venezia si concentra sull'espansione marittima e commerciale
Milano consolida il dominio degli Sforza
Firenze rafforza il potere dei Medici
Stato della Chiesa mantiene il controllo centrale dell’Italia
Regno di Napoli sotto il dominio aragonese
LIMITI
Non favorisce l’unificazione italiana
Equilibrio precario → interventi stranieri nel 1494 (discesa di Carlo VIII di Francia)
Dopo la Pace di Lodi (1454), l'Italia rimane divisa in diversi stati regionali:
Ducato di Milano: governato dagli Sforza.
Repubblica di Venezia: governata dal Doge.
Repubblica di Firenze: sotto il controllo della famiglia Medici.
Ducato di Ferrara: governato dagli Estensi.
Regno di Napoli: sotto il dominio della dinastia aragonese.
Stato della Chiesa: governato dal Papa.
Ducato di Mantova: governato dalla famiglia Gonzaga.
Ducato di Urbino: governato dalla famiglia Montefeltro.
Padova: formalmente sotto il dominio di Venezia dal 1405.