Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RISCHIO CLINICO IN SANITÀ, 🫁 Garantire funzioni vitali e prevenire danni…
RISCHIO CLINICO IN SANITÀ
👉 DEFINIZIONE:
Probabilità che un paziente subisca un evento avverso legato alle cure sanitarie, causando:
Morte
Peggioramento delle condizioni di salute
Prolungamento della degenza
📌 Aspetti che incidono sulla sicurezza clinica
🔹 Capacità professionale degli operatori
🔹 Modalità organizzative
2° GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE – SAFE SURGERY SAVES LIVES
🎯 Obiettivo: Migliorare la sicurezza degli interventi chirurgici attraverso:
✅ Rafforzamento dei processi pre-operatori, intra-operatori e post-operatori
✅ Standard di sicurezza adattabili ai diversi contesti sanitari
RACCOMANDAZIONI SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (2009)
👥 Equipe operatoria → Chirurghi, anestesisti, infermieri, tecnici e personale di S.O.
⚠ Responsabilità collettiva → La sicurezza non è solo del chirurgo, ma dell'intera equipe
📖 Obiettivi principali del Manuale Sicurezza S.O.
🏥 Operare paziente e sito corretti
⚠ Prevenire la ritenzione di materiale estraneo
🔬 Identificare correttamente i campioni chirurgici
🛏️ Posizionare e preparare il paziente in modo sicuro
💊 Prevenire eventi avversi da farmaci e allergie
🚶 Prevenire tromboembolismo postoperatorio
🦠 Prevenire infezioni del sito chirurgico
📢 Favorire comunicazione efficace in sala operatoria
📋 Corretta gestione del programma operatorio e documentazione
STRUMENTO: CHECK-LIST SICUREZZA PAZIENTE
📌 Basata sulle "Guidelines for Surgery" OMS
✅ Previene mortalità e complicanze post-operatorie
🔹 Fasi della Check-list
1️⃣ SIGN IN (prima dell’anestesia)
🆔 Conferma identità paziente, procedura, sito e consenso
✍ Marcatura del sito chirurgico
⚡ Controllo sicurezza anestesia e pulsossimetro
🚨 Identificazione rischi del paziente (allergie, sanguinamento, vie aeree)
2️⃣ TIME OUT (prima dell’incisione cutanea)
👥 Presentazione di tutti i membri dell’equipe
✅ Conferma paziente, sito, procedura, posizionamento
⚠ Anticipazione criticità (perdite ematiche, durata intervento, sterilizzazione)
💉 Conferma profilassi antibiotica
3️⃣ SIGN OUT (prima che il paziente lasci la sala operatoria)
📋 Conferma procedura effettuata
🔢 Conteggio strumenti e materiali chirurgici
🏷️ Etichettatura corretta dei campioni chirurgici
🏥 Revisione assistenza post-operatoria e profilassi tromboembolica
RISULTATI DELL’IMPLEMENTAZIONE DELLA CHECK-LIST
📉 Riduzione delle complicanze e della mortalità
⚠ Complicanze: dall'11% al 7%
⚰ Mortalità intraospedaliera: dall'1,5% allo 0,8%
🦠 Infezioni del sito chirurgico: dal 6,2% al 3,4%
🫁 Garantire funzioni vitali e prevenire danni da anestesia
🩸 Controllare e gestire il rischio emorragico