Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(Rappresentazione (Il "COSA" dell'apprendimento), Azione ed…
- Rappresentazione (Il "COSA" dell'apprendimento)
- Obiettivo: Fornire molteplici modalità per accedere all'informazione
- Personalizzazione della visualizzazione (es. aumentare il contrasto per studenti con difficoltà visive)
- Alternative per informazioni uditive e visive (es. sottotitoli nei video per studenti non udenti)
- Lingua, simboli e rappresentazioni
- Chiarificazione del vocabolario e della sintassi (es. glossari visivi per studenti con DSA o BES)
- Traduzione tra diverse lingue (es. dizionari digitali per studenti non madrelingua)
- Attivazione della conoscenza pregressa (es. brainstorming o mappe concettuali prima di una lezione)
- Supporto alla manipolazione delle informazioni (es. schemi riassuntivi o grafici interattivi per visualizzare concetti complessi)
- Azione ed Espressione (Il "COME" dell'apprendimento)
- Obiettivo: Differenziare i modi in cui gli studenti possono dimostrare ciò che sanno
- Diversificazione dei metodi di risposta (es. consentire agli studenti di scrivere, disegnare o registrare la propria risposta)
- Ottimizzazione dell’accesso a strumenti di supporto (es. tastiere adattate per studenti con disabilità motorie)
- Espressione e comunicazione
- Uso di molteplici modalità di espressione (es. possibilità di presentare un progetto con un video, un poster o un podcast)
- Supporto alla costruzione dei contenuti (es. software di sintesi vocale per studenti con dislessia)
- Sviluppo di strategie di pianificazione (es. checklist per la gestione dei compiti a lungo termine)
- Monitoraggio dell'autoregolazione (es. diari di apprendimento per riflettere sui progressi)
- Coinvolgimento (Il "PERCHÉ" dell'apprendimento)
- Obiettivo: Motivare e sostenere l'interesse degli studenti
- Scelta individuale e autonomia (es. permettere agli studenti di scegliere tra diversi argomenti per un progetto)
- Riduzione di minacce e distrazioni (es. creare ambienti di apprendimento tranquilli e strutturati)
- Sostegno allo sforzo e alla perseveranza
- Chiarezza negli obiettivi (es. definire i criteri di valutazione con rubriche dettagliate)
- Promozione del lavoro di gruppo (es. assegnare ruoli specifici nei progetti collaborativi)
- Strategie di gestione delle emozioni (es. tecniche di mindfulness o pause attive)
- Sviluppo dell'autovalutazione (es. utilizzo di questionari di autovalutazione per riflettere sui progressi e sugli obiettivi)
-