Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(Cap.3)il processo di Industrializzazione Europea ('700) - Coggle…
(Cap.3)il
processo di Industrializzazione Europea
('700)
Il caso inglese
(industrializzazione)
la soluzione del problema energetico
industria inglese inizierà da qui
crescente utilizzo del carbon coke
invenzione del pudellaggio
produzione siderurgia
posizione predominante con il Belgio
Crescta della produzione di ferro e ghisa
industrie metallurgiche
meccaniche
vetro e ceramica
si usava il carvone per sciogliere il ferra, trasferendone il carbonio --> Ghisa
Il cotone
prodotto chiave della Rivoluzione industriale
sostituzione delle impostazioni indiane con tessuti economici
meccanizzazione della filatura
accentramento produttivo
la leva della domanda interna e internazionale
consente costi di meccanizzazione
L’età delle macchine, del carbone e del vapore
introduzione
nuove tecnologie
macchina a vapore
watt
cambia il mondo dell'industria
Il filatoio meccanico
Arkwright
si filano più fili in una volta
le invenzioni della 1° riv. industriali sono
casuali
generate da persone che non facevano l'inventore come lavoro principale
miglioramento macchine che già si hanno
il settore predominante è il tessile
tutti si vestono, anche schiavi
Lento abbandono
dell' energia
idraulica
rimane per tutto il 700
nel 1830 1/4 delle prod. di cotone era alimentata ad idraulica
In definitiva fra metà '700 e primo '800 in Gran bretagna
Progressivo
declino della quota di reddito nazionale e di occupazione derivante dal settore agricolo
non poteva esserci
un rivoluzione industriale senza una
rivoluzione agraicola
Lenta
crescita della
produttività industriale
più rapida nel tesseli e siderurgico
rivoluzione industriale come
fase iniziale*
di un processo di
industrializzazione
lungo e costante
In
Europa
la rete dei trasporti sostiene la
crescita economica
strade a pedaggi interni
necessità di trasporti lenti o rapidi secondo la tipologia delle merci
merci voluminose e basso valore
basso costo del trasporto necessario
navigazione di cabotaggio e fluviale
via d'acqua interne
sviluppo dei canali navigabili
trasporto merci su strada
strade a
pedaggio
costruzione e manutenzione a carico dei
turnpike trust
(società di strade a pedaggio)
merci di alto valore
, passeggeri, posta
possono sopportare un costo di trasporto più alto
ferrovie a partire dal 1830
Liverpool-Manchester
in
Inghilterra
sono una
conseguenza
dell'industrializzazione
in altri paesi sono un
fattore
di industrializzazione (paesi ritardatari)
strade
McAdamizzate
effetti
delle strae a pedaggio
la realizzazione crea una caduta dei prezzi dei trasoprti
I veicoli per merci raddoppiano
rese più comode carrozze
Nasce il
sistema di fabbrica
molti operai lavorano nello stesso stabilimento
si diffonderà in tutte le produzione
Ceramiche Wedgwood, seterie lombe. birra)
Il caso di Josiah Wedgwood
l'impresa di wedgwood
aumenta produttività
grazie a
divisione del lavoro
ogni operaio è
specializzato
in una fase
migliore organizzazione del lavoro
condusse diretatmente alla crescita economica
favorisce la diffusione dei cambiamenti tecnologici
reclutamento e addestramente
la forza lavoro deve essere capace di compiere il lavoro a lei richiesto
e Francia
Inghilterra
prodotti a basso costo e mercati esteri
Francia
prodotti di qualità e mercato interno
l'
imprenditore
inteso come oggi (come industriale)>
divisione del lavoro
despecializzazione del lavoro
l'operaio despecializzato perde potere contrattuale
(salari più bassi) diminuisce il valore della manodopera
ruolo dello stato
il
mercantilismo
continua ad ispirare le politiche commerciali
scopo --> ottenero più profitto possibile
(finanziamento della spesa pubblica in rapida espansione)
resistenze ed accellerazioni del cambiamento istituzionale
la
dottrina
del libero scambio
soluzione parziale per l'avvento dell'economia di mercato
con la mole di prodotti venduti bisogna sbaraglaire la concorrenza
il
protezionismo industriale
(2° metà 700)
manifatture reali (meissen e capodimonte)
il tema della
redistribuzione della ricchezza
attuata attraverso le
tasse
nascita dei primi sistemi fiscali
stabilità finanziaria
(Banca d'Inghilterra)
(Cap. 8)
Il tempo di Napoleone
la svolta di fine secolo
il
progetto economico
dei francesi
dopo Trafalarg (1805) -->
perdita
delle
colonie americane
1805 sconfitta sotto l'ammiraglio inglese
Nelson
non può scofiggere Inghilterra militarmente e proverà economicamente con il
BLocco continentale
presidiare con la marina FR tutte le coste Europee --> impedire attracco merci inglesi in Europa
missione impossibile e
non
ci riesce
inglesi tramite contrabbando sbarcano anche in Francia
occupa aree Europee di interesse economico
coseguenze
riduzione esportazioni inglesi
cotone grezzo
filati inglesi a basso costo
in Belgio si sviluppano cotonifici
venendo meno cotone grezzo delle colonie Inglesi
altre aree cercano approviggionamento di materie prime nel SUd Italia
effetti collaterali
(economici) dell'occupazione napoleonica
realizzati soprattutto nellì800
eliminata concorrenza aziende non francesi
es. seta lombardo-veneto
ridotte ad occuparsi solo della trattura e prod. di seta grezza
filata e tessuta in Francia
decadenza aziende --> impoverimento
modernizzazione dell'Europa
riforma della burocrazia amministrativa
potere dell'apparato burocratico
abolizione del feudalesimo e dei privilegi nobiliari e clericali
incentiva la domanda pubblica piùttosto che la privata
il
fallimento del processo d'integrazione
aree sviluppate ed altre sottosviluppate