Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANTROPOMETRIA - Coggle Diagram
ANTROPOMETRIA
PLICOMETRIA: misurazione delle pliche cutanee per ottenere grazie ad equazioni basate sulla somma delle pliche e parametri individuali. valutazione immediata dello spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo. punti di repere individuati tramite palpazione
-
-
-
-
-
-
-
-
calcolare la densità corporea, e poi calcolare la massa grassa usando la formula di Siri
-
- circonferenze distrettuali
-
-
LINEE GUIDA
-
-
-
-
5) le pinze del plicometro vanno applicate ad 1 cm dal pollice e dall'indice ad una profondità di mezzo cm
-
-
-
-
-
BIOIMPEDENZIOMETRIA
utilizza la conduzione di corrente elettrica applicata all'organismo che consente la registrazione d'impedenza e reattanza per calcolare il contenuto di acqua intracellulare ed extracellulare e distribuzione ionica
la massa magra avrà una conducibilità elettrica migliore avendo la maggior parte di acqua rispetto alla massa grassa. (applicazione di elettrodi in punti specifici)
IMPEDENZA Z: grandezza fisica che rappresenta la forza di opposizione di un circuito al passaggio di una corrente elettrica alternata o variabile (somma di resistenza e varianza)
RESISTENZA R: grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di corrente elettrica, quando sottoposto a tensione elettrica
REATTANZA X: forza che si oppone al passaggio di una corrente elettrica a causa di una capacità (condensatore)
la membrana cellulare si comporta come un condensatore. la reattanza è una misura indiretta delle membrane cellulari integre, proporzionale alla massa cellulare corporea. il grasso corporeo, acqua corporea totale e acqua extracellulare oppongono al passaggio della corrente elettrica una resistenza
i tessuti privi di grasso sono buoni conduttori, contengono notevoli quantità di acqua e elettroliti (bassa resistenza al passaggio della corrente elettrica). tessuti adiposi e ossa cattivi conduttori in quanto poveri di fluidi e di elettroliti (alta resistenza al passaggio di corrente elettrica
il vettore resistivo derivato dall'analisi del modulo dell'impedenza corporea viene utilizzato per il carico dell'acqua totale. dall'acqua totale è possibile derivare la massa priva di grassi, assumendo un'idratazione costante. riferimento con un modello di composizione corporea bi compartimentale (fm e ffm)
l'angolo di fase è un metodo per misurare la relazione esistente fra resistenze e reattanze e può variare tra 0 e 90 gradi
INDICI ANTROPOMETRICI
si utilizza lo stadiometro, distanza vertice-piedi. il piano di francoforte deve essere orizzontale (meato uditivo alla stessa altezza del bordo inferiore dell'orbita). misurazione la mattina
si misura a digiuno senza vestiti tramite stadera evitando i fattori che possono influenzare. bilancia che mette in relazione il peso applicato con l'accorciamento della molla
indice di massa corporea come il rapporto tra peso in kg, statura in metri, elevata al quadrato. la tabella utilizza dei valori di tipo normativo. tabella non valida per rapporto massa magra e grassa
indice che correla il rischio cardiovascolare al rapporto vita fianchi. si misura il punto più stretto della vita e il punto dei fianchi più largo. + alto è + alto è il rischio cardiovascolare, o,95 m/ 0.8 f
DENSITOMETRIA
basata sul principio di un fascio di raggi x, a due livelli energetici, subisce un'attenuazione al passaggio attraverso i tessuti del corpo correlata alla composizione corporea del soggetto
-
permette di esprimere in termini quantitativi la forma del corpo (statura, peso, BMI, composizione corporea, rapporto vita fianchi, diametro del cranio, rapporto tra lunghezza arti inferiori e tronco
la prestazione dell'atleta è influenzata da caratteristiche morfologiche ed è necessario attuare valutazioni antropometriche utili per discipline sportive