Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
forniture 5 bis 2 - Coggle Diagram
forniture 5 bis 2
trattativa privata
è una procedura negoziata in cui la stazione consulta le imprese di propria scelta in possesso dei requisiti richiesti, su caratteristiche, negoziando termini del contratto
la negoziazione è effettuata con almeno 3 imprese selezionate e avviene mediante un'indagine documentale compiuta mediante l'invio alle imprese di lettere contente gli elementi essenziali della prestazione richiesta
-
la stazione prima di procedere alla negoziazione del contratto può instaurare con le imprese un dialogo finalizzato alla definizione della prestazione più idonea a soddisfare le necessità della stazione
-
la stazione può procedere alla negoziazione con una sola impresa, tramite contatto diretto con la stessa nei seguenti casi
-
-
per particolari motivi di natura tecnica ed artistica, che il bene può essere fornito da una sola impresa
-
l'altra parte contraente è un ente pubblico o un ente a partecipazione totalitaria o maggioritaria, si applica anche nel caso in cui l'ente partecipi alla gara in forma di associazione temporanea di imprese o consorzio in qualità di capogruppo
per acquisto di opere d'arte, beni artistici
per forniture quotate e acquisto di gas, energia
-
l'altra parte è cooperativa agricola, consorzio anche con partecipazione pubblica non maggioritaria
-
fornitura di vestiario, accessori di corpi di polizia, qualora la fornitura sia effettuata da imprese che forniscono gli stessi beni per i copri in Italia
-
se si procede con questo caso la redazione del verbale di esame e valutazione è facoltativa ed è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante. se non ci procede allora la decisione viene riportata nell'ambito della delibera di aggiudicazione
appalto concorso
è una forma di gara riservata ad imprese che presentano progetti esecutivi comprensivi di un'offerta economica. L'affidamento è consentito per acquisizione di beni di particolare complessità, la cui progettazione richiede competenze particolari. La stazione descrive in maniera dettagliata i beni ponendo un limite massimo di spesa.
le imprese concorrenti formulano proposte progettuali ed economiche con indicazione del servizio che si impegnano ad eseguire e dei corrispettivi che richiedono. L'aggiudicazione avviene in base al criterio dell'offerta economicamente + vantaggiosa. Può essere indetto con pubblico bando o invito diretto