Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GABRIELE D'ANNUNZIO 1863-1938 - Coggle Diagram
GABRIELE D'ANNUNZIO 1863-1938
vita come opera d'arte
1.fase estetismo
poi
fase 2. Superuomo
essere eccezionale
aggressività politica
Nietsche
, ma banalizzato
"il verso è tutto"
Dannunzianesimo
poeta "vate"
VITA:
Pescara, fam. borghese
Prato
"Primo vere"
Roma
giornalista
Napoli
"il Mattino"
Eleonora Duse
provincia di Firenze
Francia
torna con Prima guerra mondiale
politica
volontario
campagna interventista
Gardone - Vittoriale degli Italiani
fine guerra
vittoria mutilata
Marcia su fiume
1919 discorso
al Governo: Nitti
IL
PIACERE
1889
debolezza dell'esteta
crisi estetismo
Andrea Sperelli
Elena Muti
Maria Ferres
caratteristiche
romanzo psicologico
Verismo 🤧
allusioni simboliche
atteggiamento ambivalente verso eroe
Canto novo
fusione io-natura
panismo
LE LAUDI
ciclo incompiuto di 7 libri
visione della vita e dell'arte
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi
1903-04
Maia
"Lode alla vita"
Elettra
superuomo e propaganda
Alcyone
estate, fusione panica con natura
"La pioggia nel pineto"
brano: "Un ritratto allo specchio"