Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TESSUTO TEGUMENTARIO - Coggle Diagram
TESSUTO TEGUMENTARIO
ANNESSI PILOSEBACEI
follicoli piliferi
pelo
tipi
peli terminali
capelli
peli pubici
ciglia
sopracciglia
peli ascellari
peli del vello
diviso in
radice
fusto
struttura
1 midollare
più profonda
cellule ricche di glicogeno
cheratina molle
granuli di tricoialina
2 corticale
80% del pelo
inizio degenerazione nuclei
cheratina dura
3 cuticola
cellule cheratinizzate
disposte come tegole regolari
protegge pelo da danni
ciclo di crescita
anagen
crescita
matrice molto attiva
poche settimane (ciglia) -> 4/7 anni (capelli)
catagen
involuzione
la membrana vitrea si contrae
cellule epiteliale in apoptosi
capello senza pigmento nella fase terminale
2/3 settimane
telogen
riposo
il pelo cade
sostituzione con un nuovo pelo
follicolo
infundibulo
da sup a sbocco di ghiandola sebacea
istmo
da ghiandola sebacea a innesto muscolo erettore
segmento inferiore
bulbo
matrice del follicolo
cellule staminali che rinnovano il pelo
midollari
corticali
cuticola
cellula della guaina interna
papilla dermica
vasi e nervi contenuti nel tessuto connettivo
guaine
guaina esterna della radice
introflessioni di epidermide
unico strato di cheratinociti
guaina interna della radice
più strati
più esterni non cheratinizzati, più interni cheratinizzati
è assente nell'infundibulo
canale per sebo
membrana vitrea
tessuto connettivo
fibre collagene prima longitudinali poi circolari
ghiandole sebacee
esocrina a secrezione olocrina
più adenomeri -> un dotto
adenomeri sacculari
rivestite da epitelio squamoso pluristratificato
muscolo erettore
inserisce sotto ghiandola sebacea
facilita fuoriuscita sebo
muscolatura liscia
INNERVAZIONE CUTANEA
cellule di merkel
fibre nervose libere
recettori CAPSULATI
corpuscoli di ruffini
più piccoli
una fibra nervosa mielinica
circondata da fluido
carpuscoli di pacini
più grandi
forma a cipolla (strati)
stimolata da vibrazione e pressione
corpuscoli di meissner
all'interno di papille dermiche
forma di gomitolo
presenti nel derma e nell'ipoderma
CUTE
Epidermide
pluristratificato squamoso chgeratinizzato
accumuli marroni: presenza di melanina in melanociti o cheratinociti
NON si trovano cellule di langherans o di merkel
NON troviamo strato lucido -> pelle sottile
Derma
tessuto connettivo denso a fibre irregolari
diviso in
derma PAPILLARE
PAPILLE DERMICHE
fibre collagene sottile di tipo 3 e elastiche
più nuclei di fibroblasti -> più viola
funzione trofica -> passaggio dei vasi
derma RETICOLARE
fibre collagene di tipo 1 e grosse
meno fibroblasti
caratterizzato da fasci di fibre collagene
funzione meccanica -> resistenza
IPODERMA
tessuto connettivo lasso
accumuli di adipociti
COLORAZIONE
ematossilina eosina
rosa -> sostanze acidofile
blu -> sostanze basofile
verde (?)
fibre collagene -> verdi
epitelio -> grigio
parti cheratinizzate -> rossiccia
GHIANDOLE SUDORIPARE
merocrine
o apocrine
ghiandole tubulari glomerulari
secrezione di
feromoni
presenti nella regione ascellare, perianale e dei genitali esterni
rilascio attraverso vescicole
associate a follicoli piliferi (simili a ghiandola sebacea)
lume più grande di eccrine
circondate da cellule mioepiteliali
eccrine
DOTTO
scuro -> secrez. glicoproteine -> ricchi di RER (basofilo)
epitelio cubico bistratificato
ADENOMERI
chiari -> secrez. acquoso con glicogeno -> ricchi di REL (eosinofilo)
circondato da cellule
mioepitaliali
appoggiano sulla membrana basale
facilitano secrezione
epitelio pseudostratificato
si trovano nell'ipoderma
ghiandole tubulari glomerulari
funzioni
film idrolipidico
equilibrio idrico
emozioni
termoregolazione
ovunque tranne sui genitali esterni
sudore ricco di ioni
rilascio attraverso canali