Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'IDEA IMPRENDITORIALE - Coggle Diagram
L'IDEA IMPRENDITORIALE
azienda
organizzazione di beni finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi
alcune realtà non operano in mercati competitivi. l'economicità non è il fine da perseguire ma da rispettare per mantenere un equilibrio economico con attenzione rivolta a efficacia strategica ed efficacia operativa
-
- insieme complesso di elementi differenti tra loro interrelati
- sistema caratterizzato da relazioni esistenti tra gli elementi
- sistema di natura economica che soddisfa bisogni usando risorse limitate
- sistema finalizzato a creare ricchezza durevole nel tempo
PRINCIPI
- durabilità (attitudine a durare nel tempo in un ambiente mutevole
- autonomia (attitudine a vivere senza interventi di sostegno e di copertura)
- equilibrio (insieme simultaneo di più equilibrio)
-
-
-
la tempesta
- vulnerabilità : rapidità di fluttuazioni, turbolenze, cambiamenti (VISIONE)
- incertezza: incapacità di comprendere e prevedere il cambiamento in atto (COMPRENSIONE)
- complessità: legami crescenti di tutti i fattori in gioco, con la difficoltà di capirne le relazioni (CHIAREZZA)
- ambiguità: mancanza di informazioni certe e complete sui fenomeni, con il problema di riuscire ad interpretarli (FLESSIBILITA')
-
- fragili: mancanza di solidità esistenziale e lavorativa. fondamenta poco solide, esposizione a tempeste e catastrofi senza preavviso in qualsiasi momento (RAFFORZO DEI TEAM E SVILUPPARE CULTURA DI COLLABORAZIONE)
- ansiosi: continuo senso di urgenza e inadeguatezza (EMPATIA IN AZIENDA TRA LE PERSONE)
- non lineare: viene meno il senso della pianificazione a lungo termine (ALLEGGERIRE LA RIGIDITA' E PIANIFICAZIONE)
- incomprensibile: viene meno la percezione del controllo (RINCORSA TECNOLOGIA E AI)
l'azienda nasce da un'idea imprenditoriale in cui una persona o gruppo di persone individuo un bisogno da soddisfare o un servizio da offrire
il modello di sinek
VISION: idea imprenditoriale, il sogno da realizzare, cosa si vuole diventare, futuro a lungo termine e direzione da prendere a distanza di anni (perchè? dove si vuole arrivare?)
-
MISSION: la ragione per la quale esiste l'azienda, cosa deve fare l'azienda nel momento attuale e su quello che è. gli obiettivi di medio periodo da raggiungere (chi? che cosa?)
definisce il perimetro di mercato, di prodotto o di servizio all'interno del quale si muove l'attività imprenditoriale
focus al management aziendale e a tutte le persone che operano all'interno della realtà organizzativa
-
VALORI: cultura di una idea imprenditoriale, sono impliciti ma sono più efficaci se espliciti. la bussola per le persone di una azienda e orientano i comportamenti (come vogliamo farlo)
- dimensione affettiva: il desiderabile, se interiorizzati provocano sensi di colpa
- dimensione cognitiva: cosa è giusto e cosa sbaliato
- dimensione selettiva: capacità di scelta e orientamento dell'agire sociale
-
RILEVANZA
-
esterna: indicano i punti di riferimento per chi da fuori intenda entrare a far parte dell'organizzazione
-
VISSUTI= processo di scoperta, basato sulla storia dell'organizzazione e relativa cultura
SOSTENIBILI: solido e difendibile e sostenibile, meno eclatante
orientamento strategico di fondo: esprime in modo ampio gli scopi che l'impresa persegue e rappresenta l'identità profonda della azienda. racchiudere obiettivi a lungo termine di un'azienda e come realizzarli (identità aziendale)
- scelta del campo di attività
-
- filosofia gestionale e valori