Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CHIESA, L'IMPERO E I COMUNI - Coggle Diagram
LA CHIESA, L'IMPERO E I COMUNI
Con il rifiorire delle città e della cultura, il sapere si è diffuso anche tra i laici. fra il XII e il XIII secolo questo dibattito diede vita, in Europa occidentale a diversi nuovi movimenti religiosi che chiedevano alla chiesa un rinnovamento spirituale.
Secondo la chiesa, alcuni movimenti erano in aperto contrasto con i propri dogmi, e per questo i loro seguaci furono accusati di eresia e perseguitati.
Nella sua lotta contro le eresie, la chiesa si servì di un tribunale speciale, il tribunale dell'inquisizione, che ricorreva alla tortura per ottenere la loro conversione. Chi era giudicato colpevole e rifiutava di pentirsi, veniva consegnato alle autorità.
il movimento religioso valdese è nato nella seconda metà del XII secolo. Ebbe come fondatore Pietro Valdo, cioè un ricco mercante di Lione che cedette tutti i suoi beni ai poveri, per vivere con semplicità. Nel 1215 i valdesi furono dichiarati eretici da papa Innocenzo III
Alla fine del XII secolo si sviluppò anche il movimento religioso dei catari, chiamati anche albigesi. Loro vivevano in modo semplice, ma con idee estreme. Si scontrarono con papa Innocenzo III in una crociata.
-
vivevano esclusivamente dei frutti del loro lavoro e di elemosine; per questo furono detti ordini mendicanti. Si stabilirono in città, per predicare alla folle più inquiete, di cui si sentivano "frati".
l'ordine domenicano fu fondato dal sacerdote spagnolo Domenico di Guzmàn, ed ebbe come obiettivi principali:
- la predicazione del vangelo
-
i frati domenicani ricoprirono spesso il ruolo di giudici nel tribunale dell'inquisizione, i domenicani furono anche confessori
Francesco d'Assisi, fondatore dei francescani. I suoi ideali erano :
-
-
-
-