Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI ENZIMI - Coggle Diagram
GLI ENZIMI
Le reazioni metaboliche avvengono grazie ad alcuni
catalizzatori
:
catalizzatori
: sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni
sono formati da proteine globulari.
I catalizzatori biologici sono formati da RNA: ribozimi
abbassano l'
energia di attivazione
(energia iniziale utile per innescare la reazione)
questo tipo di energia permette la scissione di legami con i quali sono uniti gli atomi dei reagenti e la successiva formazione di nuovi legami
processo esotermico: viene ceduta più energia di quella richiesta per l'attivazione
processo endotermico: la quantità di energia ceduta all'ambiente è minore di quella usata inizialmente
è connessa alla
velocità di reazione
: più è alta l'energia di attivazione, più è lento il processo perchè difficilmente si raggiunge lo stato attivato e viceversa.
Quindi i catalizzatori abbassano l'energia di attivazione e accelerano la reazione
COME FUNZIONANO
:
1) il substrato (la molecola che deve reagire) si avvicina a una zona dell'enzima (sito attivo)
2) il substrato si lega al sito attivo e forma il
complesso enzima-substrato
sono importanti le interazioni che il substrato può stabilire con il sito attivo
3) dopo che la reazione è avvenuta, si liberano prodotti che si allontanano dal sito attivo, lasciando l'enzima libero di catalizzare nuovi processi
è importante la forma geometrica del sito attivo perchè il substrato deve combaciare alla conformazione del sito attivo per far agire l'enzima
CONTROLLO DELL'ATTIVITA' ENZIMATICA
esiste un "interruttore cellulare" capace di attivare o disattivare le reazione per evitare spreco di energia e di risorse
avviene in due modi:
inibizione
e
induzione
: alcune molecole (induttori) agiscono sull'enzima e promuovono l'azione; altre (inibitori) la bloccano
controllo sul DNA
: la sintesi degli enzimi avviene quando sul DNA si avvia il processo di trascrizione
Molti agiscono uno dopo l'altro in una successione chiamata
via metabolica
possono essere:
lineari
: reazioni in sequenza, in cui si parte da un precursore e si ottiene un prodotto finale. (esempio: nel metabolismo del glucosio sono la glicolisi e la fermentazione)
cicliche
: una delle molecole che inizialmente reagiscono in seguito a una serie di reazioni, torna a formarsi per poter dare avvio a un nuovo ciclo. Es il ciclo di Krebs
compartimentali
: le vie metaboliche sono separate in organuli diversi per evitare che entrino in conflitto e per rendere più efficienti. Avvengono negli eucarioti