Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Universal Design for Learning (UDL) universal-dsign - Coggle Diagram
Universal Design for Learning (UDL) universal-dsign
|- Inclusione educativa
|- Accessibilità e flessibilità
|- Principi chiave dell'UDL
|- Rappresentazione (Cosa impariamo?)
|- Molteplici modalità di percezione
|- Testi, immagini, audio, video, simboli
|- Adattamenti per esigenze specifiche (es. audiolibri, sottotitoli)
|- Comprensione e interpretazione
|- Aiuti visivi e organizzatori grafici (mappe concettuali, schemi)
|- Attivazione delle conoscenze pregresse
|- Accessibilità e supporto tecnologico
|- Testi digitali, lettori di schermo, software di sintesi vocale
|- Tecnologie assistive
|- Software di lettura schermo
|- Traduttori LIS e sottotitoli automatici
|- Azione ed Espressione (Come dimostriamo ciò che sappiamo?)
|- Diversi modi di esprimere ciò che si sa
|- Scrittura, parlato, multimedia, drammatizzazione
|- Uso di strumenti digitali e assistivi
|- Supporto per le funzioni esecutive
|- Pianificazione e organizzazione del lavoro
|- Strategie per la gestione delle informazioni e del tempo
|- Accesso fisico e tecnologico
|- Strumenti alternativi (tastiere adattive, riconoscimento vocale)
|- Metodologie didattiche inclusive
|- Apprendimento cooperativo
|- Flipped classroom (classe capovolta)
|- Gamification e approccio ludico
|- Coinvolgimento (Come siamo motivati ad apprendere?)
|- Motivazione e interesse
|- Apprendimento personalizzato e basato su interessi
|- Attività ludiche e interattive
|- Sostegno alla perseveranza
|- Feedback costruttivo e supporto continuo
|- Ambiente positivo e collaborativo
|- Autoregolazione
|- Strategie per la gestione delle emozioni e dell’attenzione
|- Creazione di obiettivi chiari e realizzabili