127 Il raggiungimento dello stadio di pensiero operatorio formale Consente all'adolescente, secondo Piaget, di poter ragionare scientificamente e in astratto
128 Secondo Piaget lo sviluppo procede per stadi successivi che caratterizzano diversi e specifici periodi dell'età evolutiva nello specifico Piaget parla di: 1) sensomotorio: dalla nascita a circa 2 anni, (2) preoperatorio: da 2 a circa 6 anni, (3) operatorio concreto: da 6 anni a circa 12 anni, (4) operatorio formale: dai 12 anni in avanti
129 Il cosiddetto "egocentrismo" adolescenziale secondo Elkin indica: La sensibilità degli adolescenti verso ciò che gli altri pensano e la sensazione che le loro azioni siano al centro dell'interesse altrui
130 Quale compito è stato utilizzato da Piaget per valutare le capacità di ragionare scientificamente tipiche dello stadio operatorio formale? L'esperimento del pendolo
131 Cosa distingue secondo Piaget lo stadio operatorio concreto dallo stadio operatorio formale? Nello stadio operatorio concreto i bambini sanno ragionare e formulare concetti su oggetti concreti, ma sono ancora incapaci di pensiero astratto e scientifico