Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
lo stile - Coggle Diagram
lo stile
il lessico è l'insieme delle parole usate infatti la scelta non è mai casuale ma dipende dagli scopi comunicativi che l'autore vuole raggiungere dalla che vuole raccontare dai temi che vuole trattare e dal genere letterario.
lo scrittore può fare riferimento a dei versi esempi, molto importanti sono quelli della tradizione letteraria (opere appartenenti allo stesso genere) della lingua dell'uso (lingua della comunicazione quotidiana)dei dialetti i linguaggi specialisti e i gerghi
lo stile di un autore è caratterizzato dalle figure retoriche particolari forme espressive che agiscono al livello dei suoni delle parole del loro significato o dell'ordine della frase
- Similitudine: consiste nel confrontare 2 elementi che hanno qualcosa in comune e si riconosce per il nesso comparativo (come simile a così...)
- metàfora: consiste nell'associare un elemento ad un altro in base a degli aspetti in comune
- ossimoro: consiste nell'accostare 2 termini opposti che si contraddicono tra loro
- antitesi: consiste nell'accostare 2 concetti opposti
- ipèrbole: consiste nell'esagerazione per eccesso o difetto di alcuni concetti
si chiama stile l'insieme di scelte linguistiche e formali che caratterizzano la scrittura di un autore: il tipo di lessico usato le figure retoriche e il modo in cui sono costruite le frasi
la combinazione delle scelte lessicali e sintattiche da forma alla veste linguistica (registro)che l'autore ritiene adatta al proprio testo. esistono 3 tipi di registro linguistico: alto medio basso inoltre esiste il registro misto
Registro medio: è caratterizzato da una sintassi corretta ma non elaborata e un lessico di uso comune chiaro e preciso si usa nelle conversazioni con persone non familiari
registro basso: è caratterizzato da una sintassi poco controllata che privilegia frasi brevi e paratattiche con lessico semplice e comune che può includere termini ed espressioni regionali dialettali colloquiali e gergali serve per fare impressione di realtà
registro alto o formale: è caratterizzato da una sintassi controllata ed elaborata il lessico è ricercato è può prevedere termini dotti e parole non più in uso si ottiene così una lingua raffinata e lontana da oggi
-
un testo può essere scritto usando frasi lunghe e articolate oppure frasi brevi e semplici lo studio della struttura interna della frase e della forma delle frasi complesse è chiamato sintassi
si parla di sintassi paratattica (o paratassi) in caso in cui in un testo prevalgano frasi indipendenti separate da un punto oppure brevi frasi collegate fra loro. questa sintassi conferisce un ritmo regolare e martellante al testo
si parla di sintassi ipotattica (o ipotassi) quando da una frase principale dipendono diverse subordinate e la struttura è articolata. questo stile rende meglio i pensieri e conferisce un ritmo lento e meditativo e ha una lunga tradizione letteraria
la punteggiatura può essere usata con una funzione logica cioè per articolare un testo e segnalare i diversi ragionamenti ma anche con una funzione mimetico espressiva che imita il parlato e permette di esprimere emozioni