Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TARDOANTICO(III-VI secolo d.c) - Coggle Diagram
TARDOANTICO(III-VI secolo d.c)
CARATTERISTICHE GENERALI
ELEMENTI DI CRISI
DECLINO DELLA CITTA'
PROBLEMI ECONOMICI
PRESSIONE SULLE FRONTIERE
ELEMENTI DI NOVITA'
BARBARI CON ROMA
POPOLAZIONI SEMINOMANDE OLTRE AL DANUBIO E IL RENO ORGANIZZATE IN TRIBU' CON LEGGI,LIBGUE E TRADIZIONI PROPRIE
ARRUOLAMENTO COME AUSILIARI NELL'ESERCITO E PRESENZA SUL LIMES CON SCAMBI COMMERCIALI E CONFLITTI
FOEDERATIO : ACCORDO CHE PERMATTEVA AI BARBARI DI STABILIRISI A ROMA IN CAMBIO DI SUPPORTO MILITARE
DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
PERSECUZIONE SOTTO IMPERATORI
ORGANIZZAZIONE DELLE PRIME COMUNITA' CRISTIANE
PREDICAZIONI DI GESU' E DIFFUSIONE TRA LE CLASSI SOCIALI
CRISI DEL III SECOLO
PROBLEMI ECONOMI, SOCIALI E MILITARI
MILITARI
ANARCHIA MILITARE, DIFFICOLTA' NEL DIFENDERE I CONFINI E CONTINUI ATTACCHI DAI BARBARI E FREQUENTI CAMBI D'IMPERATORI. I MILITARI AVEVANO PIU' POTERE
ECONOMICI E SOCIALI
CARESTIE, MINORE PRODUZIONE, MINORI COMMERCI E RIDUZIONE DELLA POPOLAZIONE E STERILITA'
AURELIANO (270-275D.C.)
RAFFORZA L'ESERCITO E RIPRENDE IN MANO LA GALIA E LA PALMIRA
CULTO DEL DIO MITRA CHE RAFFORZAVA IL POTERE DELL'IMPERATORE
AURELIANO E DIOCLEZIANO ALLA FINE DEL III SECOLO FRENANO IL CROLLO DELL'IMPERO CON LA FORZA MILITARE E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SOCIETA'
DIOCLEZIANO(284-305D.C.)
POLITICA ECONOMICA
INTRODUZIONE DI MISURE PER CONTROLLARE L'INFLAZIONE ( ES PREZZI MASSIMI) PER EVITARE CRISI ECONOMICA. SI SVILUPPA IL MERCATO NERO
PERSECUZIONE DEI CRISTIANI
TENTATIVO DI RAFFORZARE IL CULTO IMPERIALE ATTRAVERSO LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI PERCHE' NON VOLEVANO COINVIVERE CON LE ALTRI RELIGIONI
RIFORME AMMINISTRATIVE E MILITARI
RIORGANIZZAZIONE DELLE PROVINCE, AUMENTO DELLA BURROCRAZIA E RAFFORZAMENTO DELL'ESERCITO INSERENDO BARBARI,PRIGIONERI....
DIVISIONE DELL'IMPERO
CREAZIONE DI UNA TETRARCHIA CON DUE AUGUSTI E DUE CESARI CHE GOVERNAVANO(286D.C.)
GALERIO AVEVA LA ZONA BALCANICA (SIRMIO)
MASSIMIANO AVEVA ITALIA E AFRICA (MILANO)
DIOCLEZIANO AVEVA L'ORIENTE (NICOMEDIA)
COSTANZO SPAGNA GALIA E BRITANNIA (TREVIRI)
LE AREE DIVISE SI CHIAMANO PREFETTURE, CHE VENGONO DIVISE IN DIOCESI (MIN 12 MAX 15) CHE A LORO VOLTA SI DIVIDONO IN PROVINCE
POTERE
DIOCLEZIANO E MASSIMIANO ABDICANO IL LORO POTERE E SALGONO COME AUGUSTI COSTANTZO E GALERIO NEL 305 D.C.
COSTANTINO figlio di Costanzo Cloro (306-337D.C.)
SUCCESSIONE
COSTANTINO E MASSENZIO SI SCONTRANO PER L'IMPERO D'OCCIDENTE(312D.C.) BATTAGLIA DI PONTE MILVIO COSTANTINO DIVENTA IMPERATORE D'OCCIDENTE AVENDO UNA VISIONE IN BATTAGLIA SULL CRISTIANESIMO
MASSIMINO E LICINIO SI SCONTRONO PER L'IMPERO D'ORIENTE. VINCE LICINO
SCONTRO TRA COSTANTINO E LICINiO PER I BALCANI (314D.C.) NEL 324D.C. DOPO LE BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI COSTANTINO DIVENTA UNICO IMPERATORE
EDITTO DI MILANO (313D.C.)
IL CRISTIANESIMO DIVENTA UNA RELIGIONE LECITA (ACCETTATA) CRISTIANI NON PIU' PERSEGUITATI
COSTANTINOPOLI
COSTANTINO FONDA LA CITTA' DI COSTANTINOPOLI(ISTANBUL) CHE DIVENTA UNA SECONDA CAPITALE RICCA
CONCILLIO ECUNEMICO (325 D.C.)
DOTTRINA DI ARIO GIUDICATA ERETICA (CONTRO LA RELIGIONE) PERCHE' DICEVANO CHE GESU' NON ERA FILGIO DI DIO
RIFORME
MILITARE
INTRODUCE CARICA DEL MAGISTER MILITUM ( COMANDANTE)
ECONOMICA
NUOVA MONETA D'ORO E TASSA SUL SUOLO DEI CONTADINI