Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Lo Scontro tra Stalin e Trockij - Coggle Diagram
Lo Scontro tra Stalin e Trockij
estate del 1922: Lenin subì il primo attacco di una grave malattia cerebrale, che lo portò alla morte nel gennaio 1924.
aprì un periodo di lotte interne per la successione nel partito bolscevico, dove si contrapponevano due figure:
Stalin e Trockij.
origini di Stalin:
Nome Reale: Iosif Vissarionovicˇ Džugašvili, adottò il soprannome "Stalin" nel 1912 per sottolineare la sua forza di volontà.
• Origini: Nato il 21 dicembre 1879 a Gori, in Georgia, da una famiglia umile. Iniziò studi teologici, ma si dedicò al marxismo e al bolscevismo
Carriera Politica: Arrestato e perseguitato dalla polizia zarista, si distinse nel partito per le sue capacità organizzative e assunse ruoli di crescente importanza.
Le 4 Regole del Successo di Stalin:
Ogni metodo è giustificabile se porta al risultato desiderato.
Gli uomini devono essere messi da parte quando non servono più.
Le alleanze sono fatte per essere rotte.
Le idee non hanno consistenza se non legate al potere.
Trockij, il Tribuno della Rivoluzione: Origini e Carriera
Nome Reale: Lev Davidovicˇ Bronstein, nato nel 1879 in Ucraina.
Attivo sin dalla gioventù nel movimento marxista, fu arrestato nel 1899 e successivamente deportato in Siberia.
Rientrato in Russia nel 1905, si distinse come leader durante la rivoluzione d'ottobre e nella guerra civile.
noto per le sue straordinarie capacità oratorie e per la sua popolarità
Punti di Contrasto tra Stalin e Trockij: Gestione del Partito
• Trockij: Criticava la centralizzazione e l'autoritarismo, auspicando maggiore democrazia interna.
• Stalin: Sosteneva una gestione centralizzata, consolidando il potere nelle sue mani.
L'Affermazione di Stalin (1924-27):
• Nel 1927, Trockij e i suoi sostenitori furono espulsi dal partito, consolidando il potere di Stalin.
Il riconoscimento dell'URSS come Stato sovrano da parte di molti paesi europei contribuì a rafforzare la posizione di Stalin.
1922: Stalin divenne segretario generale del Partito Comunista, ottenendo il controllo della burocrazia sovietica.