Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UGO FOSCOLO - Coggle Diagram
UGO FOSCOLO
SONETTI
A Zacinto
Sonetto dedicato all'isola dove è nato, Zante, che Foscolo non potrà più rivedere.
Usa il mito di Ulisse come metafora dell'esilio e della nostalgia.
Tema principale: legame indissolubile con la patria e il destino di esule
Stile armonioso, linguaggio musicale e solenne.
Visione tragica della vita
Alla sera
- Prima sequenza: descrizione e contemplazione della sera
- Seconda sequenza: meditazione sulla morte
-
-
VITA
- 1778: Nasce a Zante, padre italiano, madre greca
- 1796-97: Colli Euganei
- 1797-98 Torna a Venezia, dopo il trattato di Campoformio si sposta a Milano
- 1815 Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo va in esilio volontario in Svizzera
- 1827: muore in Inghilterra a Londra
Pseudonimo: Didimo Chierico in varie opere Foscolo si firma con questo nome, opposto a Ortis, è un letterato arguto ed eccentrico, disincantato osservatore del mondo
Figura intellettuale nuova, ideali repubblicani e giacobini tradito dall'operato di Napoleone.
Letteratura come funzione civile --> studiando i classici gli italiani possono acquistare coscienza di sè
-