Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il genere autobiografico - Coggle Diagram
Il genere autobiografico
struttura
narrazione di eventi importanti per il narratore
descrizioni soggettive
riflessioni su
eventi
luoghi
persone
emozioni - pensieri - idee
personaggi
protagonista
autore
narratore interno
parla in prima persona
narratore = autore
personaggi secondari
interagiscono con il protagonista
importanza in base al rapporto con il protagonista
reali
luoghi
filtrati dalla memoria dell'autore-narratore
scenari reali
caratteristiche strutturali e linguistiche
narratore interno
focalizzazione interna
racconto in prima persona singolare
riflessioni, sensazioni, stati d'animo
sia prima
sia durante scrittura
fatti ed episodi accaduti realmente
meno sequenze dialogiche
narrazione secondo ordine logico-cronologico
descrizioni ampie e dettagliate
personaggi
luoghi
ambienti
tempo verbale
passato
scopo
riflettere su se stessi = "bilancio" della propria vita
trasmette le proprie condizioni di natura sociale, storica o politica
far conoscere svolgimento di eventi pubblici e storici di cui si è stati testimoni
storia del genere
1° esempio
Confessioni
di S. Agostino (395-430)