Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GUERRA DEI TRENT'ANNI (1618-1648) - Coggle Diagram
GUERRA DEI TRENT'ANNI (1618-1648)
CAUSE:
Pace di Augusta (1555)
non risolve le tensioni religiose
il principio "cuius regio, eius religio" impone di seguire la religione del poprio principe
Ferdinando II cerca di restaurare
il Cattolicesimo
Defenestrazione di Praga
(23 maggio 1618)
FAZIONI IN CONFLITTO:
Unione Evangelica (1608)
Lega Cattolica (1609)
Francia (LuigiXIII)
Province Unite (Olanda Zelanda, Utrecht...)
Danimarca e Svezia
Inghilterra (Giacomo I e Carlo I)
Spagna e Austria
Ducato di Savoia
EVENTI PRINCIPALI:
Battaglie e imposizioni religiose
nei territori del Sacro Romano Imero
Intervento dei vari Stati europei
trasformando il conflitto in una guerra continentale
Francia interviene sotto Richelieu
Ducato di Savoia si allea con la Francia
CONSEGUENZE:
Germania divisa in 300 Stati autonomi
Decadenza dell'imperatore e perdita di potere del Sacro Romano Imero
Spagna riconosce l'indipendenza delle
Province Unite
Francia diventa la potenza dominante in Europa
Ducato di Savoia rafforza il suo prestigio internazionale