Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SERVIZIO A TOTALE SOSTITUZIONE DELLA FAMIGLIA - Coggle Diagram
SERVIZIO A TOTALE SOSTITUZIONE DELLA FAMIGLIA
COMUNITA’ ALLOGIO PER MINORI
DEFINIZIONE
struttura residenziale nella quale un piccolo gruppo di minori convive con adulti, possibilmente di ambo i sessi, impegnati in una convivenza educativamente significativa, assolve i compiti della famiglia.
All’interno della comunità si realizza un’esperienza di vita e di condivisione, in un ambiente affettivamente ricco e in grado di consentire legami validi e duraturi.
FINALIITA’
educare i minori a progettare e decidere responsabilmente, per acquisire autonomia ed
indipendenza dagli adulti
reinserire, se possibile, nella famiglia d’origine o agevolare un inserimento sociale
soddisfacente
ENTE GESTORE
spesso è realizzata e gestita da privati
UTENTI
minori/adolescenti fino a 18 anni, specialmente preadolescenti e adolescenti
PERSONALE
responsabile, educatori professionali che garantiscono presenza 24 ore su 24
COMUNITA’ EDUCATIVO ASSISTENZIALE
DEFINIZIONE
E' un servizio educativo- assistenziale che accoglie minori, con il compito di ospitare temporaneamente il ragazzo qualora il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere al proprio compito.
Accoglie il minore che si trova in una situazione pericolosa o pregiudizievole per la sua sana crescita, con il compito di tutelarlo e proteggerlo, di promuovere l’educazione e la formazione scolastica e/o professionale, il sano sviluppo in tutte le dimensioni che compongono la globalità della persona.
FINALITA’
educative ed assistenziali volte alla separazione temporanea del nucleo familiare.
DESTINATARI
Minori fino ai 12 anni maschi e/o femmine, oppure minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni, maschi o femmine.
Nel caso di esigenze specifiche legate agli obiettivi previsti nel progetto educativo individualizzato, l'età massima dei minori/adolescenti accolti può essere portata a 21 anni, qualora l'entrata del minore in struttura avvenga prima del compimento dei 18 anni.
CAPACITÀ’ RECETTIVA
Può ospitare, compatibilmente con la capacità ricettiva, fino a un numero massimo di 8 minori.
PERSONALE
responsabile, educatori professionali, ausiliari addetti ai servizi
COMUNITA’ TERAPEUTICA
DEFINIZIONE
struttura residenziale comunitaria, utilizzata per misure cautelari non detentive e del riformatorio giudiziario.
Si caratterizza come una micro-società dove la vita comunitaria e le dinamiche di gruppo sono utilizzate per la comprensione e la modifica del comportamento deviante e per lo sviluppo di un personale progetto di vita .
DESTINATARI
Minori soggetti a provvedimenti giudiziari.
ACCESSO
Su disposizione del giudice minorile non soltanto verso le comunità della
Giustizia Minorile, ma anche verso le comunità private, associazioni e cooperative.
ATTIVITA’
prevede condivisione dei momenti di vita quotidiana
esperienze occupazionali e di lavoro nel rispetto dell’inclinazione di ciascuno
circolazione degli affetti e messa in comune dei conflitti, tensioni e difficoltà.
ISTITUTO PENALE PER MINORI
DEFINIZIONE
Struttura residenziale per minori che si trovano in custodia cautelare o in espiazione di pena, giovani che hanno commesso reato, che espiano la pena
nelle strutture per minori fino al compimento del 21°anno di età.
ACCESSO
Su disposizione dell’autorità giudiziaria
ATTIVITA’
Attivazione di processi di responsabilizzazione e di promozione umana
Attività sociali e professionali per il recupero, nel rispetto dei diritti soggettivi dei minori