Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il romanticismo musicale Ottocento, Musica a programma, Seconda metà…
Il romanticismo musicale
Ottocento
Sturm und drang
Movimento tedesco che rivaluta le intime e libere aspirazioni dell'uomo
1
È in contrapposizione all'illuminismo
Esaltati sentimenti e passioni umane
Libera ed intima ispirazione
L'opera d'arte nasce da una spinta interiore dell'artista
Linguaggio artistico libero e svincolato da schemi
Temi
Amore, sogno, follia, mistero,
La natura è l'espressione della potenza di Dio
L'uomo deve accettarla
2
Il pianoforte è lo strumento dominante
Ampia estensione, permette una grande varietà di sfumature dinamiche
Pianisti
Robert Schumman
1810-1856
Tedesco
Fryderyk Chopin
1810-1849
Polacco
Franz Liszt
1811-1886
Ungherese
Orchestra sinfonica
Maggior numero e varietà di strumenti
Viene introdotto il direttore d'orchestra
Concerto per strumento solista e orchestra
Virtuosismo
Pianoforte
Franz Liszt
Uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi, scriveva brani di una difficoltà diabolica
Niccolò Paganini
Violinista
È stato il più grande violinista della storia, scriveva brani di una difficoltà diabolica
Italiano
1782-1840
Italia
Prima metà dell'800
Vincenzo Bellini
1801-1835
Giuseppe Verdi
1813-1901
Gaetano Donzetti
1797-1848
Gioachino Rossini
1792-1868
Musica a programma
Richard Strauss
1864-1949
Paul Dukas
1865-1935
Bedrich Smetana
1824-1884
Capacità descrittive e narrative
Poema sinfonico
Seconda metà dell'800
Pietro Mascagni
1863-1945
Ruggero Leoncavallo
1857-1919
Giacomo Puccini
1858-1924
Musica da camera
Notturno, Rapsodia, studio, fantasia
Duo, trio, quartetto e lied