Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOCIALIZZAZIONE - Coggle Diagram
SOCIALIZZAZIONE
Agenti della socializzazione
Agenzie socializzanti, che hanno
la delega della società
Famiglia – Il primo e principale agente, trasmette norme e valori di base.
Scuola – Introduce regole, disciplina e conoscenze culturali.
-
Media e tecnologia – Influenzano credenze, comportamenti e visioni del mondo.
-
Tipi di socializzazione
Socializzazione primaria – Avviene nei primi anni di vita, principalmente all'interno della famiglia, dove il bambino apprende le basi della cultura, il linguaggio, le regole di comportamento e i valori fondamentali.
Socializzazione secondaria – Si verifica durante l’adolescenza e l’età adulta, attraverso istituzioni come la scuola, il gruppo dei pari, il lavoro e i media. Qui si apprendono ruoli sociali più specifici e complessi.
Socializzazione anticipatoria – Avviene quando un individuo inizia a prepararsi per un ruolo futuro (ad esempio, uno studente di medicina che assimila le norme della professione prima di diventare medico).
Risolcializzazione – Si verifica quando una persona deve riorganizzare il proprio sistema di valori e comportamenti (ad esempio, dopo un trasferimento in un'altra cultura o all'interno di istituzioni come il carcere).
In sociologia, la socializzazione è il processo attraverso il quale gli individui apprendono e interiorizzano le norme, i valori, i comportamenti e i ruoli sociali della società in cui vivono. Questo processo consente loro di diventare membri attivi della comunità e di sviluppare la propria identità sociale.
La socializzazione è essenziale per la coesione sociale e per il funzionamento delle società. Senza questo processo, gli individui non riuscirebbero a integrarsi nella comunità né a interagire efficacemente con gli altri.
-
IMPARARE A STARE INSIEME, SULLA BASE DI REGOLE CONDIVISE