Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOSTANZA GRIGIA DEL TRONCO CELEBRALE, SOSTANZA BIANCA DEL TRONCO CELEBRALE…
SOSTANZA GRIGIA DEL TRONCO CELEBRALE
COLONNINE GRIGIE
Colonnina a significato
motore somatico somitico
Nucleo del nervo trocleare (4)
Tegmento mesencefalo (inferiore)
Nucleo del nervo abducente (6)
Tegmento pontino (profondamente al collicolo del facciale)
Nucleo dell'oculomotore comune (3)
Tegmento mesencefalo (superiore)
Nucleo del nervo ipoglosso (12)
Bulbo profondo all'ala bianca interna
mediale
Colonnina a significato
motore viscerale
Nucleo salivatorio superiore
Tegmento pontino
Origine reale del nervo 7 bis
lacrimale + sottolinguale + sottomandibolare
Nucleo salivatorio inferiore
Tegmento pontino
Origine reale del nervo 9
parotide
Nucleo di Edinger-Westphal
Mesencefalo
Sempre a significato
parasimpatico
Ci sono i neuroni che
prendono passaggio dal 3 nervo cranico
fanno stazione nel ganglio ciliare
Nucleo motore dorsale del vago (10)
Ponte e bulbo profondo all'ala cinerea
vicina al motore somatico somitico Significato parasimpatico
Colonnina a significato
motore somatico branchiale
Nucleo motore del facciale (7)
Tegmento pontino
Metà superiore
ramo cervico-facciale
Metà inferiore
ramo temporo-facciale
Nucleo ambiguo
Bulbo
Sede di più nervi cranici = IX + X + XI
deglutiione
+
fonazione
Nucleo motore del trigemino/masticatorio (5)
Tegmento pontino
sta dietro a quella motrice viscerale (sono neuroni che migrano da quella colonnina)
Colonnina a significato
sensitivo viscerale
Nucleo del tratto solitario
Porzione superiore gustativa
Sensibilità viscerale speciale
2/3 anteriore lingua = 7 bis
radice lingua + orofaringe = 10
1/3 posteriore lingua = 9
Porzione inferiore
Sensibilità viscerale generale
9 + 10
vicina al sensitivo somatico generale
Colonnina a significato
sensitivo somatico generale
Nucleo sensitivo del trigemino
Porzione
pontina
+
bulbo-spinale
deutoneuroni
5 nervo cranico
da qui parte il
lemnisco trigeminale
Porzione
mesencefalica
protoneuroni
unica sede in cui ci sono neuroni pseudounipolari a livello centrale al di fuori da un ganglio
origine reale per la sensibilità propriocettiva dei muscoli di origine branchiale nervo trigemino
laterale
Colonnina a significato
sensitivo somatico speciale
Nucleo cocleare
Ventrale
Dorsale
Arrivo della componente acustica del 8 nervo
Nucleo vestibolare
Superiore
Inferiore
Mediale
Laterale
Arrivo della componente cocleare del 8 nervo
A cavallo tra ponte e bulbo
dietro al sensitivo somatico generale
serie di nuclei impilati con lo stesso significato (spesso non continue)
MESENCEFALO
Sostanza nera di Sommerring
Si trova dietro al piede
Produce dopamina
stessa via metabolica della melanina = nera
Sottoporzioni
Porzione compatta
connessione con il
corpo striato
detta
Mesostriato
neuroni più addensati
riceve controllo corticale diretto
Porzione reticolata
connessione con il
talamo
Connessioni
Corteccia
fibre cortico-migrali
Corpo striato (porzione più recente)
fibre strio-migrali
Globus pallidus (diencefalo)
fibre pallido-migrali
Principalmente a significato extrapiramidale --> la dopamina è coinvolta nelle azioni muscolari (parkinson)
affiancata alla sostanza nera c'è
Sostanza paranigrale
Da qui partono verso l'alto segnali dopaminergici
Nucleo rosso
Nella parte superiore del tegmento
nella sezione bassa le fibre in uscita dal nucleo rosso decussano =
decussazione di Forel
Contiene molto ferro = rosso
Sottoporzioni
Neorubro
neuroni piccoli
riceve
controllo corticale diretto
fibre cortico-rubrali passano dalla capsula interna
connessione con
neo-cerebello
+ talamo + corteccia
Paleorubro
neuroni grossi (magnicellulare)
connessione con
paleo-cerebello
+ midollo spinale
fascio rubro-spinale
Nucleo interpeduncolare
E' nella parte anteriore del tegmento
In connessione con corteccia
nucleo dell'abenula
(diencefalo)
I segnali olfattivi parto da bulbo, percorrono tratto olfattivo che a livello della sostanza perforata posteriore si biforca in stria laterale e stria mediale. La laterale contatta nuclei omolaterlamente, mentre quella mediale decussa e contatta i nuclei del Setto controlaterali. Da qui tramite la stria-midollare del talamo il segnale raggiunge l'abenula
fibre abenulo-interpeduncolari
Da qui il segnale viene portato alla lamina quadrigemina e da li con la via tetto-tegmento spinale ai nuclei tegmentali nel tronco (c'è il salivatorio sup + inf).
il nucleo salivatorio è l'origine reale del 7bis e del 9 = uno stimolo olfattivo può far partire la componente motoria dei nervi cranici e provocare salivazione o lacrimazione
Riflessi connessi alla
via olfattiva
2 more items...
Significato olfattivo
Nucleo pre-tettale
Nella parte anteriore-laterale del tetto
Riflesso di miosi
Dalla retina parte il nervo ottico che a livello del chiasma subisce una parziale decussazione e forma il tratto ottico. Da qui le fibre possono andare a far parte di:
Via genicolata
le fibre arrivano al corpo genicolato laterale del talamo (nucleo di relay visivo) e da lì parte la proiezione talamo corticale
Via extra-genicolata
se molta luce investe la retina le fibre si dirigono al nucleo pre-tettale che contatta il nucleo di Edinger-Westphal. In uscita da questo nucleo le fibre prendono passaggio dal 3 nervo cranico, fanno stazione nel ganglio ciliare e si dirigono al muscolo costrittore della pupilla e muscolo ciliare
Significato visivo
Lamina quadrigemina
Nella parte posteriore a livello del tetto
Sottoporzioni
2
tubercoli superiori
Centri di integrazione
Stratificazione di sostanza bianca e grigia
strato bianco superficiale
arrivano segnali da aree corticali dedicate alla visione
area 17 = visiva primaria
area 18 + 19 = per capire ciò che vedo
afferenze
strato delle fibre ottiche
arrivano segnali dalla retina
via extra-genicolata
strato grigio medio
strato grigio superficiale
strato bianco medio
arrivano segnali da via spino-tettale + neo-cerebello + tubercoli quadrigemini inferiori + nucleo dell'abenula
strato gridio profondo
strato bianco profondo
efferenze
da qui escono le fibre che formano i fasci
tetto-tegmento spinale
tetto-spinale
Annessi alla via visiva
2
tubercoli inferiori
Nuclei
Annessi alla via acustica
I tubercoli sono in connessione tra loro tramite
fibre intertubercolari
trasversali
collegano dx e sx
verticali
collegano sup con inf
Centro riflessogeno per gli stimoli visivi
Nucleo di Darkshewitsch
punto di origine della
componente interstizio spinale
del
fascicolo longitudinale mediale
Riflessi oculo-cefalogiri
attorno al condotto mesencefalico di silvio = sostanza grigia periacqueduttale
Nucleo di Cajal
PONTE
Nuclei basilari del ponte
Sono nel piede profondamente al torus piramidalis
Significato extra-piramidale
contattati dalle fibre del
circuito cortico-ponto-neocerebello-dento-rubro-talamo-corticale
ricevono omolaterlamente controllo corticale, è il segmento successivo che decussa per arrivare al cervelletto
Nucleo olivare superiore
E' nella parte anteriore del tegmento
Coinvolto nella
via acustica
percezione bilaterale dei suoni
Compreso nel
corpo trapezoide
insieme di nuclei
Le fibre piramidali si disperdono
stanno tra i nuclei basilari del ponte e le fibre trasverse del ponte
BULBO
Nucleo gracile
ci arriva il fascio gracile
le fibre in uscita decussano e formano le fibre arciformi interne e formano il lemnisco mediale
Lemnisco mediale
Nucleo cuneato
ci arriva il fascio cuneato
Nucleo cuneato laterale
sede dei deutoneuroni della via del cordone posteriore =
spino-cerebellare dorsale
Nucleo arciforme / arcuato
vi origina la
via arcuato-cerebellare
diretta al cervelletto
fibre arciformi esterne anteriori/ventrali
attraversano il bulbo dai lati
fibre arciformi esterne posteriori/dorsali
corrispondono alle
strie midollari
attraversano il bulbo al centro
fibre arciformi interne
Complesso olivare inferiore
Sta nel tegmento
Nucleo olivare principale
forma a C --> alle estremità arrivano i segnali, nella concavità partono
Nucleo olivare mediale
Nucleo olivare dorsale
Sottoporzioni
Porzione neo-olivare
riceve fibre dal cervelletto che partono dal nucleo dentato
neo-cerebello
controllo corticale indiretto
Porzione paleo-olivare
riceve fibre dal cervelletto che partono dal nucleo interposito (globoso + poliforme)
paleo-cerebello
connessa al midollo spinale con il
fascio spino-olivare
connessa con dei nuclei a funzione extrapiramidale tramite un fascio proprio del tronco =
fascio centrale della calotta
parte il
fascio olivo-spinale
che arriva al midollo
Tutti i nuclei del midollo sono impegnati nei nervi spinali, invece nel tronco oltre ad avere
colonnine/nuclei grigi
i cui assoni fanno parte dei nervi cranici ho anche
altre formazioni grigie
(per lo più extrapiramidali)
I nuclei motori spinali hanno sempre controllo controlaterale della corteccia, quelli del tronco no, possono essere controllati omolaterlamente, controlateralmente o da entrambi i lati
controllo controlaterale = nuclei del 6, 7 (sup), 9, 12 controllo omolaterale = nucleo del 4
controllo bilaterale = nuclei dei 3, 5, 7 (inf), 9. 10. 11
Nel tronco ho mesencefalo, ponte e bulbo
Piede = anteriore
Calotta / tegmento = in mezzo Tetto = poteriore
SOSTANZA BIANCA DEL TRONCO CELEBRALE
LEMNISCHI
lemnisco spinale
fascio spinotalamico laterale
continua nel lemnisco spinale
fascio spinotalamico anteriore
abbandona il lemnisco per arrivare al talamo
Parte dalla contingente ventro-laterale, decussa, sale lungo il midollo, viaggia lungo il bulbo e il ponte e arriva nel diencefalo = talamo = nucleo ventrale posteriore porzione laterale (VPL). Da qui il segnale viene portato alla corteccia sensitiva. Dato che decussa i segnali di dx arrivano alla corteccia di sx
fascio spinotettale / mesencefalico
non arriva al talamo come gli altri fasci di questo lemnisco, ma esce prima per arrivare nel mesencefalo
via spino-cervico-talamica
lemnisco mediale
fascicolo gracile (di Goll)
fascicolo cuneato (di Burdach)
Tratti ascendenti del cordone posteriore.
bulbo(decussazione)-tronco encefalico-talamo-corteccia cerebrale
sensibilità propriocettiva cosciente arto superiore e collo --> arriva al talamo = nucleo ventrale posteriore porzione laterale (VPL)
Tutte le vie sensitive del tronco si chiamano lemnischi.
Sono nastri di fibre che si concentrano = unione di più fasci
lemnisco viscerale (?)
fascio spino-reticolare
lemnisco trigeminale
Via centrale della sensibilità esterocettiva del trigemino
è costituito da 3 fascetti distinti che raggiungono i nuclei ventrali posteriori mediali (VPM) del talamo
lemnisco acustico/laterale
Via centrale della sensibilità acustica e vestibolare
lemnisco gustativo
I fasci raggiungono i nuclei ventrali posteriori mediali (VPM) del talamo. Parte dalla porzione gustativa del tratto solitario
viaggia insieme al lemnisco trigeminale
FASCI PROPRI DEL TRONCO
Fascicolo longitudinale mediale
Componente interstizio-spinale
significato
extrapiramidale
mantenimento dell'equilibrio
coordinamento dei movimenti oculo-cefalo giri
origina da due nuclei della sostanza grigia peri-acquedottale =
nucleo di Cajal
+
nucleo di Darkschewitz
decorre per tutto il midollo assieme al
fascio vestibolo spinale mediale
nel cordone anteriore
Componente inter-nucleare
connette nuclei di nervi cranici tra di loro
Componente vestibolare
connette nuclei dei nervi cranici ai nuclei vestibolari
Fascio centrale della calotta / rubro olivare
Origina dal
nucleo rosso
e ha come targhet il
complesso olivare inferiore
nucleo rosso raggiunto da
nuclei ipotalamici del diencefalo
Fascio talamo-olivare
nucleo rosso raggiunto da
corteccia
Fascio diretto cortico-rubro-olivare
oliva bulbare connessa con il
cervelletto
Fascio indiretto cortico-rubro-olivo-cerebellare
Significato extrapiramidale = coordinamento motorio
Fascio mammillo/ipotalamo tegmentale
Origina dal
corpo mamillare
ipotalamo e si porta ai
nuclei tegmentali
nuclei a significato parasimpatico del tronco
nucleo salivatorio
i segnali in uscita possono anche arrivare alla formazione reticolare
nuclei reticolari da cui partono le vie
vie reticolo-spinali
dirette ai
motoneuroni viscerali orto e parasimpatici
Fascicolo longitudinale dorsale / di Shultz
Origina dai
nuclei ipotalamici
e raggiunge
nuclei tegmentali
motoneuroni somatici
nucleo motore dorsale del vago
motoneuroni viscerali parasimpatici
nucleo salivatorio superiore + inferiore + Edinger-Westphal
nuclei reticolari
vie reticolo spinali
da qui possono partire
vie tegmento-spinali
FASCI ASCENDENTI
nella callotta
trigono lemniscale
FASCI DISCENDENTI
nel piede
fibre piramidali 3/5 intermedi
fibre extrapiramidali
nella callotta