Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cooperative learning e competenze interculturali - Coggle Diagram
Cooperative learning e competenze interculturali
Domanda e ipotesi
D: Presenza di atteggiamenti di chiusura da parte dei discenti verso la diversità.
I: metodologie didattiche cooperative che favoriscano una maggiore interazione, ascolto e disponibilità verso l’altro, per la costruzione di una scuola che sia una Knowledge Building Community
Cooperative learning e didattica interculturale
negoziazione
lavoro in piccoli gruppi
dialogo
collaborazione per un obiettivo comune
presenza di varie...
estrazioni sociali e culturali
abilità
migliore autoriflessione
maggiore autoconsapevolezza
maggiore apertura verso l'altro
compito progettato in modo chiaro
e sufficientemente interessante
Ricerca-azione
Verona
scuola secondaria di II grado
a.s. 2010/2011
175 studenti (144 M, 31 F)
classi coinvolte
una - liceo inguistico
due - ITI
cinque - IPA
docenti come artefici creativi e "riflessivi" del proprio agire e delle proprie scelte
Dal problema alla soluzione
Individuazione problema
coinvolgimento totale
monitoraggio processi
pluralità pdv
validazione pdv
comprensione situazione
autobiographical reflection --> collaborative reflection --> communal reflection
Fasi
Spirale di provvedimenti (Trombetta, Rosiello)
Esecuzione
lezioni con metodologia cooperative learning
Inchiesta sui risultati dell'azione
Incontro mensile sulle difficoltà di attuazione del lavoro
Riflessione sullo sviluppo di competenze interculturali
2 focus group col corpo docenti nel primo anno di lavoro
Individuazione strengths and weaknesses
8 focus group con la scolaresca nel primo anno di lavoro
Rievocazione di momenti di cambiamento (percezione del cambiamento)
Pianificazione
Questionario e riflessione scritta su un incidente critico
Individuazione atteggiamento iniziale
Definizione di "competenza interculturale"
fornito dal corpo docenti
ascolto
interazione
ascolto reciproco
interazione costruttiva
Griglia osservativa e auto-osservativa
Incontri formativi mensili
interdipendenza positiva
responsabilità individuale e di gruppo
interazione simultanea e costruttiva
partecipazione equa
abilità sociali
tecniche di valutazione
Ri-pianificazione sulla base dei risultati
Ok aumento sensibilità rispetto a eventi in classe tra pari
Maggiore conflittualità tra pari con difficoltà di gestione
Attuazione di strategie per migliorare dal pdv gestionale
Analisi dei risultati
Più chiusura negli IPA
Per pochi studenti alterità = ricchezza
Progressiva disponibilità alla cooperazione
No cambiamenti rilevanti a livello di
ascolto reciproco
interazione costruttiva
fattiva collaborazione
Emergere di nuove conflittualità
Limiti e criticità della ricerca
Difficoltà di generalizzare i risultati ottenuti
Urgenza di ricorrere al cooperative learning sia per il corpo docenti sia per la scolaresca