Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DNA, con la scoperta del DNA nasce la - Coggle Diagram
DNA
SI REPLICA
la replicazione è SEMI-CONSERVATIVA
la doppia elica si SROTOLA
ogni filamento FUNGE DA STAMPO PER
SINTETIZZARNE UNO COMPLEMENTARE
PREVEDE 2 FASI
APERTURA
i due filamenti si separano
SINTESI
avviene
l'appaiamento tra le basi azotate
rispettando la regola della complementarità
l'enzima DNA POLIMERASI
SALDA I NUCLEOTIDI
alla fine si ottengono
2 DOPPIE ELICHE IDENTICHE ALL'ORIGINARIA
STRUTTURA:
è una molecola
a forma di
DOPPIA ELICA
formata da due
FILAMENTI COMPLEMENTARI
e
APPAIATI
attraverso
LEGAMI A IDROGENO
TRA LE BASI AZOTATE
C-G
A-T
è un
POLIMERO
formato da
NUCLEOTIDI
ogni nucleotide è formato da
un gruppo fosfato
uno zucchero (deossiribosio)
è uno zucchero a 5 ATOMI DI CARBONIO
una base azotata
C-CITOSINA
G-GUANINA
T-TIMINA
A- ADENINA
contiene le informazioni per
COSTRUIRE (cioè SINTETIZZARE) LE PROTEINE
DOVE?
NEL
CITOPLASMA
grazie ai
RIBOSOMI
COME?
attraverso le operazioni di
TRASCRIZIONE
svolti dall'
RNA
ACIDO NUCLEICO
caratteristiche
FILAMENTO SINGOLO
ribonucleotidi + ribosio (zucchero) + basi azotate: A, C, G e Uracile
3 tipi di RNA
RNA TRANSFER
RNA RIBOSOMIALE
RNA MESSAGGERO
TRADUZIONE
LA COMPOSIZIONE è LA STESSA IN TUTTI GLI ESSERI VIVENTI!!!
con la scoperta del DNA nasce la
GENETICA MOLECOLARE
che indaga come
si sviluppano e si dividono le cellule IN TUTTI GLI ORGANISMI