Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Terra, Luna - Coggle Diagram
Terra
Moto di rivoluzione
-
-
Perielio: Il punto più vicino al sole in cui la velocità è maggiore 30,3 Km/s
Afelio : punto più distante dal sole velocita di 29,3km /s
-
-
Prove: 1) L'analogia tra gli altri pianeti , di fatti si è osservato che tutti i pianeti del sistema solare compiono il moto di rivoluzione 2) La periodica annua di alcuni gruppi di stelle cadenti che sta a indicare che il nostro pianeta si muova nello spazio e induca a passare periodicamente attraverso regioni in cui sono presenti sciami di materia cosmica 3) Aberrazione della luce proveniente dagli astri, Bardley (uno scienziato ) noto che per osservare una stella con il telescopio puntatolo su una posizione (s1) si poteva vedere una stella che pero si trovava in (s): il fenomeno è spiegabile che il fatto che la luce proveniente da un astro impiega un certo tempo per percorrere l'asse ottico del telescopio e ad arrivare fino al nostro occhio, e nel frattempo noi ci siamo spostati in un punto del orbita terrestre che non è più quello di prima
Anno siderio: E' l'effettivo durata del periodo di rivoluzione cioè; l'intervallo di tempo che passa tra due ritorni del sole nella stess posizione rispetto alle stelle ( 365g 6 h 9 ' 10')'
Anno solare: E' l'intervallo di tempo che impiega il sole a ritornare nella posizione di due solstizi con lo stesso nome ( o equinozi) quest'Ultimo è impreciso per colpa dei moti millenari che causano una leggera variazione della direzione dell'asse terrestre ( 365 5h 648 ' 46 '')
-
alternanza dei sì e della notte : a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre di ha una differenza tra le stagioni, si ha il dì più lungo durante il solstizio d'estate e il più corto durante il solstizio d'inverno e durante gli equinozi si ha la stessa durata del dì e della notte
-
Moti millenari: è il variare dell'inclinazione dell'asse terrestre causata dalla attrazione di altri corpi celesti come la luna e il sole
Conseguenze: variazioni nel clima causano glaciazioni o altri cambiamenti molto lenti della temperatura e maggior marcatura tra le stagioni
Precessione Luni-solare:è il processo di attrazione della luna e del sole che causa una lentissima variazione direzione dell'asse di rotazione, Questa combinata con la rotazione dell'asse terrestra causa un moto doppio conico dell'asse terrestre in senso contrario di quello di rotazione (orario)
Conseguenze :1) la stella di riferimento del nord non è sempre la stella polare 2) Variazione del piano degli e di conseguenza la variazione della linea degli equinozi
-
Variazione dell'eccentricità dell'orbità :nell'orbita ellittica cambia la distanza tra il perielio e l'afelio
-
Forma
-
Storia
All'inizio si pensava che la terra fosse un piano non molto grande sotto una cupola e limitata da oceani ma comunque alcuni studiosi già al tempo attraverso esperimenti avevano capito la forma sferica della terra
-
Coordinate geografiche
-
Meridiani : consideriamo di tagliare a meta la terra in modo verticale passando per il suo asse così formando una linea chiusa che possiamo considerare la circonferenza, quest'ultimo è detta meridiano , in realtà in un meridiano si trovano due meridiani geografici che rappresentano le due semicirconferenze. Nel parlato comune si usa meridiano per rappresentare i meridiani geografici. Il meridiano di riferimento è quello passante per Greenwich (di fatti è usuale chiamarlo meridiano di Greenwich). I meridiani (geografici) sono infiniti ma per formare il reticolato geografico ne consideriamo solo 360( quindi con una distanza angolare di 1°). Tutti i meridiani sono lunghi uguali ( circa 20 000 km )
Il metro era originariamente diverso. Nel 1791 era descritto cola < la decimilionesima parte di un meridiano terrestre che collega il polo nord con l'equatore >, con il passare del tempo è stata sostituita (visto che la terra muta nel tempo) con < la distanza percorsa dalla luce nel vuoto dell'intervallo di 1/299 792 459 di un secondo >
Longitudine: è l'angolo che esprime la distanza dal meridiano di riferimento ( Greenwich in modo internazionale)
Parallelo : Considerando di tagliare in modo parallelo la terra otteniamo invece i paralleli .
Questa volta non saranno tutti uguali (visto che non partono tutti dallo stesso punto) ma la dimensione varierà a seconda della distanza dall'equatore(Parallelo principale). Saranno sempre infiniti ma per il reticolato geografico ne consideriamo soltanto 180 ( distanza angolare di 1° come i meridiani) di conseguenza saranno uguali a due a due nei diversi emisferi ( emisfero boreale quello superiore e australe quello inferiore). il parallelo che si trova a 90° nord non sarà una linea ma bensì un punto che rappresenterà il polo nord e sud
-
-
-
Moto di rotazione
il moto di rotazione è rappresentato dal '' girare su se stesso'' ( più precisamente sul proprio asse) della terra ( quest'ultima avviene da ovest a est.
Durata : un giorno dura 23 h 56 ' 4'' questo lasso di tempo è detto giorno siderio ( è il tempo di rotazione della terra ma riferito a una stella lontana)
-
Conseguenze : 1) L'apparente movimento del sole ;
2) l'alternarsi di momenti di luce( dì ) e di buio (notte );
3) la terra è schiacciata ai poli, questo è causato dal continua rotazione che genera forza centrifuga che in miliardi di anni ha deformato la terra ;
4) Un oggetto che si muove liberamente sulla superficie terrestre viene deviato a causa della cosiddetta forza di Coriolis
Forza di Coriolis: E' una forza apparente causata dalla rotazione della terra. Prendiamo per esempio un oggetto in aria quest'ultimo verrà deviato verso ovest rispetto la terra visto che lui non segue il movimento in quanto in aria per questo un areo dovrà sistemare continuamente la propria rotta
I fusi orari : visto che il sole '' sorge'' est verso ovest la luce arriva in momenti diversi. Per ovviare a questi problemi si è deciso di dividere la terra in fusi orari ( 24) ognuno con una differenza di 1 h quest'Ultimo seguono gli stati che attraversano per evitare troppi fusi orari differenti nello stesso stato questo è detto ora locale oppure ora vero . Un fuso orario compre ben 15° di conseguenza nelle singole zone si ha un ora civile che differisce di minuti
Movimento apparente del sole: Il sole apparentemente sorge in diverse posizione ( sappiamo che è a causa del moto rivoluzione) asseconda di dove ci troviamo il sole sorgerà in modo differente
Determinazione della longitudine: per determinare la longitudine bisogna usare l'ora.
Sapendo che A sono le 12:12 e a Greenwich sono le 12 facendo la loro differenza fa 12' quindi 12 : 4)= 3 = 3° meridiani
Determinazione della latitudine: per determinare nel nostro emisfero la latitudine bisogna guardare la stella polare e l'angolo formato dalla retta de nostri occhi verso la stella polare e l'orizzonte è equivalente ai gradi del parallelo in cui siamo
Luna
superficie: Presenta numerosi crateri a causa dell'assenza di atmosfera di conseguenza non vi è nulla a fermare gli asteroidi, presenta dei '' continenti '' dette terre alte ( 70%) e il ''mare'' che è una superficie più chiara
Origine della luna : (teorie) 1) fissione per cui nello stato di terra primitiva (liquida) la luna si è staccata dalla terra per colpa del moto di rotazione 2) cattura per cui un corpo esterno si è avvicinato tanto da essere attirato dall'orbita terrestre
3) Accrescimento per cui i frammenti di rocce situati nell'orbita si sono compattati tanto da formare la luna 4) Impatto gigante per cui un corpo celeste (planetesimo) si è scontrato con la terra facendo staccare dei pezzi che via via si sono compattati e sono diventati la luna
-
Moto di rivoluzione: Avviene in senso antiorario lungo orbita ellittica dura 27 g 7 ore 43 ' Detto mese siderio, Il peridio del moto di rivoluzione è uguale a quello di rotazione perciò la luna rivolge alla terra sempre la stessa facci a
movimento di traslazione si sposta attorno al sole assieme alla terra con la stessa velocità angolare con cui la terra compie il suo moto di rivoluzione
-
-
-