Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ENV 2.0 - Coggle Diagram
ENV 2.0
CLIMATICO
Umidità (condensa, cicli di umidità)
Radiazione Solare (UV, invecchiamento accelerato)
-
-
-
-
VIBRAZIONI
Sinusoidali (frequenze costanti, utilizzate per identificare frequenze di risonanza)
Casuali (simulano vibrazioni reali, come trasporto o funzionamento operativo)
Shock Meccanici (impatti improvvisi, urti, cadute)
-
-
-
-
-
-
Formazione
Macroaree
-
-
-
-
🔹 Celle climatiche
Tecnico autonomo su prove di trasportabilità. Norme di riferimento generali ASTM4169 e protocolli ISTA
-
Utilizzo per applicazione relative alle attivItà ferroviarie :VANTAGGIO che una risorsa possa seguire le prove RAIL in completa autonomi a sia per la parte vibrazionale che climatica
-
-
-
-
TECHNICAL REVIEW
IEC 60068-2-1:2007
IEC 60068-2-2:2007
IEC 60068-2-14:2009
IEC 60068-2-30:2005
IEC 60068-2-38:2021
IEC 60068-2-11:2021
ISO 20653:2013
ISO 16750-4:2010
-
-
-
-
-
-
CEI EN 60068-2-6:2009
CEI EN 60068-2-64:2012/A1:2021
CEI EN 60068-2-27:2012
ISO 16750-3:2012
CEI EN 60068-2-80:2007
CEI EN 60068-2-53:2011
-
-
-
-
Investimenti
macchinario
1️⃣ Analisi di fattibilità (necessità, vantaggi, confronto con alternative)
2️⃣ Selezione del fornitore (qualità, assistenza, certificazioni)
3️⃣ Acquisto e installazione (trasporto, montaggio, test iniziali)
4️⃣ Formazione del personale (uso, sicurezza, manutenzione)
5️⃣ Utilizzo e monitoraggio (prestazioni, aggiornamenti)
6️⃣ Valutazione del rendimento (efficienza, ritorno economico, benefici per l’azienda)