Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TITO MACCIO PLAUTO image - Coggle Diagram
TITO MACCIO PLAUTO
PLAUTO
Vita e contesto storico
Nasce tra 255 e 250 a.C.
Muore nel 184 a.C.
Epoca repubblicana
Influenza del teatro greco (in particolare Menandro)
Caratteristiche del teatro plautino
Commedie
vivaci e popolari
Uso di linguaggio
comico e giochi di parole
Tecniche teatrali:
metateatro, rovesciamento dei ruoli sociali, equivoci
Ruolo fondamentale della
musica
e del
canto
Principali opere
Amphitruo
(divinità e inganni)
Aulularia
(la commedia dell’avaro)
Miles Gloriosus
(la figura del soldato vanaglorioso)
Pseudolus
(l’astuzia degli schiavi)
Personaggi tipici
Servus callidus
(lo schiavo astuto)
Adulescens amator
(il giovane innamorato)
Leno
(il mercante di schiavi e cortigiane)
Matrona
(moglie severa e autoritaria)
Miles Gloriosus
(il soldato fanfarone e vanitoso)
Influenza sulla letteratura successiva
Riferimenti in
Molière
e nel
teatro comico francese
Influenza su
Goldoni
e la
Commedia dell’Arte
Modelli ripresi nella
sitcom
e nel
teatro moderno