Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CHIESA CRISTIANA DEL MEDIOEVO: Dalla tarda antichità fino al basso…
LA CHIESA CRISTIANA DEL MEDIOEVO: Dalla tarda antichità fino al basso medioevo.
L'ORGANIZZAZZIONE DELLA CHIESA
PARROCCHIE DIVISE IN DIOCESI
Guidate da VESCOVI
IL VESCOVO DI ROMA VIENE CHAIMATO PAPA
FONDAZIONE DELLO STATO DELLA CHIESA / PATRIMONIO DI SAN PIETRO
754
ACQUISIZIONE DI TERRITORI LONGOBARDI NELL'ITALIA CENTRALE
CEDIMENTO DEL CASTELLO DI SUTRI AL PAPA NEL 728
SCONFITTA DEI LONGOBARDI DA PARTE DEI FRANCHI NEL 756
Rimane a Roma fino al 1309
PAPA CLEMENTE V, SUCCESSORE DI BONIFACIO VIII, SPOSTA LA CAPITALE AD AVIGNONE
LA SEDE PAPALE RIMANE AD AVIGNONE FINO AL 1377, QUANDO GREGORIO XI LA RIPORTA A ROMA
SCISSIONE DI ORIENTE NEL 1054
LA CHIESA CRISTIANA VIENE DIVISA A CAUSA DI DISACCORDI TRA I VESCOVI
CHIESA PROTESTANTE
ORIENTE
CHIESA CATTOLICA
OCCIDENTE
SCISMA D'OCCIDENTE NEL 1378
DUE PAPI VENGONO ELETTI
URBANO VI, VIENE ELETTO DAL POPOLO ROMANO
OTTIENE IL SOSTEGNO DEL RE INGLESE
CLEMENTE VII, VIENE ELETTO DAI CARDINALI FRANCESI AD AVIGNONE
OTTIENE IL SOSTEGNO DEL RE FRANCESE
FINISCE CON IL CONCILIO DI COSTANZA
1418
VIENE ELETTO COME PAPA UNITARIO MARTINO V
LE ERESIE
ARIANESIMO
CONSIDERATO IL PRIMO MOVIMENTO ERETICO
INIZIATO DOPO IL CONCILIO DI NICEA
ANNO 325
DIFFUSO NELLE REGIONI DELLA GERMANIA
Dottrina che separa Gesù da Dio, mettendoli in due piani diversi
SIMONIA
CONSISTE NELLA COMPRAVENDITA DI CARICHE ECCLESIASTICHE
SI DIFFONDE TRA IL X E XI SECOLO
NICOLAISMO
TERMINE USATO DAL 567
CONSISTE NEL
APPROVAZIONE DEL MATRIMONIO TRA SACERDOTI
CONSUMO DI CARNI IN GIORNI SANTI
Mercoledì delle ceneri e il Venerdì santo
MOVIMENTI ALTAMENTE RELIGIOSI
MONACHESIMO
CONSERVAZIONE DELLA CULTURA
COSTRUZIONE DI LIBRERIE ALL'INTERNO DI MONASTERI PER PROTEGGERE TESTI SACRI E STORICI
PROTEZIONE PER LA POPOLAZIONE
NATA IN ORIENTE
DIFFUSIONE NELL'EUROPA OCCIDENTALE
Mantenimento con il contatto con la società esterna
Consiste nell'isolazione dalla società per dedicarsi alla preghiera
COSTRUZIONE DI MONASTERI
CRITICHE CONTRO GLI ERETICI
ORDINE CLUNIACENSE
INFLUENZA
NASCE NEL MONASTERO DI CLUNY, 910
Riconoscono solo il PAPA come autorità superiore
Credono che la chiesa dovrebbe essere separata dal controllo politico-laico.
RIFORME PROTESTANTI NEL QUINTO SECOLO
John Wycliffe
Jan Hus
Martin Lutero
RAPPORTI TRA CHIESA E IMPERO
800
PAPA LEONE III INCORONA CARLO MAGNO COME IMPERATORE
UNIONE UNIVERSALE
CHIESA
POTERE SPIRITUALE
IMPERO
POTERE TEMPORALE
824
LEGGE DELLA COSTITUTIO ROMANA
IL PAPA ELETTO HA BISOGNO DELL'APPROVAZIONE DELL' IMPERATORE
RIPROPOSTA NEL 962
IL PRIVILEGIO DI OTTONE
PROPOSTO DA OTTONEI CON L'APPROZAIONE DEI VESCOVI
DIFFUSIONE DEI VESCOVI CONTI
VESCOVI SCELTI DALL'IMPERATORE
POSSIEDONO TERRITORI FEUDALI
DIFFUSIONE DI MOVIMENTI ERETICI
Vendita delle cariche ecclesiastiche
LEGGE AVVIATA DA LUDOVICO IL PIO
PAPI TEOCRATICI
GREGORIO VII
PAPA TRA IL 1073 E 1085
CONDANNA LE ERESIE E LA CORRUZIONE NELLA CHIESA
EMANA IL DICTATUS PAPAE
1075
PROCLAMA LA SUPERIORITA DEL PAPA SOPRA L'IMPERATORE
SCOPPIA LA LOTTA DELLE INVESTITURE TRA IL PAPATO E ENRICO IV
Finisce con il Concordato di Worms nel 1123
Inizia nel 1076
INNOCENZO III
PAPA TRA IL 1198 E 1216
Come Greogorio VII, mette il papato al di sopra del potere imperiale approfittando della morte improvvisa dell'imperatore Enrico VI di Svevia
Combatte contro le eresie
Approva nuovi ordini mendicanti
Domenicani
Attività
Sottomissione totale alla chiesa
Pregano presso ceti urbani
Francescani
Affermazione piena autorità chiesa
1202: Quarta crociata
1208: Sterminazione degli eretici Albigesi
1209: Sostegno di Ottone di Brunswick
BONIFACIO VIII
PAPA TRA IL 1294 E 1303
RIPRENDE LE POLITICHE DI MASSIMO POTERE DI INNOCENZO III
ORGANIZZA IL PRIMO GIUBILEO CRISTIANO PER UNIRE I FEDELI NEL 1300
ENTRA IN CONFLITTO CON FILIPPO IV, RE DI FRANCIA TRA IL 1285 E 1305
LA BOLLA UNAM SANCTAM
1302
IMPONE COME SIA IL POTERE SPIRITUALE E TEMPORALE DELL'IMPERO PROVIENE DAL PAPA
VIENE ARRESTATO AD ANAGNI NEL 1303, MUORE UN MESE DOPO LA LIBERAZIONE
PAPI CHE HANNO CERCATO DI ASSUMERE IL MASSIMO POTERE DURANTE PERIODI DI CRISI DEL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO, COMBATTENDO ERESIE E PROCLAMANDO LA LORO SUPERIORITÀ SOPRA L'IMPERATORE
SCONTRI CON GLI SVEVI
FEDERICO BARBAROSSA
IMPERATORE TTRA IL 1155 E 1190
SCONTRI CON IL PAPATO E I COMUNI
LA LEGA LOMBARDA
PAPA ALESSANDRO
FEDERICO II DI SVEVIA
1194-1250
Viene Scomunicato due volte da due papi diversi
1217, scomunicato da Gregorio IX per non aver mantenuto la promessa di iniziare una sesta crociata.
1245, scomunicato da Innocenzo IV, considerandolo l'anti Cristo
Divisioni ancora più instabili tra ll'imperatore e il papa
GHIBELLINI
COMUNI DALLA PARTE DELL'IMPERATORE
GUELFI
COMUNI DALLA PARTE DEL PAPA