Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Costruzione della Sociologia 5.1, Merton, Analisi Funzionale,…
Costruzione della Sociologia 5.1
Cap.4 I Grandi Programmi Sociologia Contemporanea
verso fine anni 40'
Merton
divergenza sociologia
Rif Teorica
Ricerca Empirica
Merton
Funzionalismo
diventato paradigma dominante Sociologia Americana dopo guerra
invece suggerisce:
istituzione assolvere funzione parziale
effetti positivi x certi settori - negativi x altri
funzione sussistere
istituzione originariamente se ne fa carico - scompare
sostituita altra
analisi funzionale flessibilità
spessore assenti funzionalismo prigioniero logica
Bisogno -Istituzione
Parsons
critica
Analisi Funzionale
esplicitazione certo numero concetti:
Teoria e struttura sociale
Un Paradigma x Analisi Funzionale Sociologia
4 punti:
1
nozione neutra: requisito funzionale - preferita bisogno
2
equivalenti - sostituiti funzionali
elementi culturali - assolvere stessa funzione
soddisfare requisito
3
lime varietà elementi possono assolvere data funzione
limite stabilito compatibilità elementi considerati - contesto strutturale
4
distinguere
conseguenze internazionali
azioni umane
Funzioni Manifeste
pur nn essendo volute producono stesso
Funzioni Latenti
stabilità legata Funzioni Latenti
Sostegno - Assistenza + deboli
attraverso Clientilismo Politico
Merton
applica spiegazione Macchina Politica Americana
Funzionalismo
Malinownoski
basa
3 postulati:
Unità funzionale società
Funzionalismo Universale
Funzionalismo Indispensabilità
implicano elemento culturale/istituzione funzione relazione intera società
funzione positiva
istituzione indispensabile
livello integrazione società
Tesi
Durkheim
cause Sociali Suicidio
Weber
motivazioni individuali origine etica economica religioni
rispondo condizioni formulate idee direttrici
precedenza/contemporaneamente esposte
bisogna procedere x arrivare spiegare dato fenomeno/evento
Continuano Modello Durkheimiano
Oggettivistico
funzionalismo
strutturalismo
effetti contesti sociali - istituzionali
comportamento individui
Prolungano Modello Weberiano
Soggettivistico
Sociologia Fenomenologica
interazionalismo simbolico
motivi individui costrizioni esercitate istituzioni
Teoria scambio - orientamenti sociologia critica
completano quadro teoria sociologica
anni 60' 900'
Funzioni - Strutture
fine XIX sec
studio fenomeni sociali conti intuizione forte
società considerata Tutto
3 realtà:
tutto va distinto sue parti
parti tutto indispensabili funzionamento
tutto irriducibile somma
idee base organicismo classico pre- post Spenceriano
prospettiva analitica
Funzionalismo
esordio
Antropologia Culturale
Malinownoski
teoria basata Idee Bisogno - Soddisfazione Bisogni
1 more item...
Sociologia (dopo)
Proposta
Malinownoski
riassumere 2 punti:
x ogni fenomeno X studiato individuare istituzione Y collega
ricercare funzione assolta Y spiegare X