Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ROMA E CRISTIANESIMO 3 - Coggle Diagram
ROMA E CRISTIANESIMO 3
COMUNITA' CRISTIANE NON SEMPLICI GRUPPI SEPARATI CON PROPRIE NORME
RIFIUTO DI CARICHE PUBBLICHE
OBIEZIONE DI COSCIENZA
RESISTENZA PASSIVA
RIFIUTO SACRIFICI IMPERATORE
PUNIBILE CON PRIGIONIA O MORTE
AI PAGANI I CRISTIANI APPARIVANO COME
COMUNITA' ISOLATA E CHIUSA
ERIC DODDS = ALIMENTA LE DICERIE SUI COSTUMI CRISTIANI
ABBANDONO A ORGE
ALIMENTARE CONFLITTI FAMILIARI
SEGRETEZZA RITI
DOPO INCENDIO DI ROMA (NERONE)
PERSECUZIONE DOPO NERONE DISAPPROVATA DA TRAIANO
II E III SECOLO = AUMENTO CRISTIANI = PROBLEMA
PERSECUZIONI ACCANITE (CON DECIO E VALERIANO)
DIOCLEZIANO (ULTIMA)
GALERIO =
EDITTO DI TOLLERANZA
COSTANTINO E LICINO LEGALIZZARONO IL CRISTIANESIMO (313)
CRISTIANESIMO RAPPRESENTA UN VERO PERICOLO PER LO STATO ROMANO?
STORICI OPINIONI DIVERSE
PREDICAZIONE = MESSAGGIO MORALE E SPIRITUALE (RIVOLUZIONARIO POTENZIALMENTE)
IDEE DI UGUAGLIANZA ASTRATTI CHE NECESSITAVANO DI CONCRETEZZA
DIFFUSIONE NON INTACCA L'ECONOMIA E POLITICA (CRISTIANESIMO NON VOLEVA UNA RIVOLUZIONE)
CHIESA PRIMITIVA NON VOLEVA TRASFORMARE LA SOCIETA'
SCHIAVITU' = ISTITUZIONE VITALE (NON COMBATTUTA)
OGNUNO LA SUA BATTAGLIA