Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'OSSERVAZIONE, Esempio :, condivisa dalla psicologia con le scienze…
L'OSSERVAZIONE
Le regole dell'osservazione scientifica
lo studioso deve soddisfare alcuni requisiti
neutrale
oggettivo
registrare i dati in modo efficiente
la scelta del metodo di osservazione dipende da:
dall'OGGETTO della ricerca
Esempio
studiare il comportamento dei bambini , in un determinato momento, è ben diverso dal valutare la reazione dei passanti di fronte ad un cartellone pubblicitario
dai tipi di DATI che s'intendono ricavare
Il protocollo dell'osservazione
può variare :
per ampiezza ( persona o gruppo)
per durata (ore o giorni)
è formato da:
ampiezza dell'oggetto
tecnica di gestione dei dati
tempi prestabiliti
permettono di standardizzare il procedimento cioè + applicabile e reperibile in + situazioni
alto grado di standardizzazione consente di ottenere + dati oggettivi
permette + confronto e controllo sui comportamenti
Modalità dell'osservazione scientifica
Esistono due modalità:
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
osservatore
è coinvolto nel gruppo ed interagisce
formula domande ai soggetti osservati
partecipa alle loro attività e si colloca vicino a loro
è usata anche nella ricerca antropologica
Caratteristiche
Esempio
:
ricerca sul comportamento dei bambini della scuola dell'infanzia
1 si osserva il fenomeno ( :stuck_out_tongue:nell'ambiente naturale)
Osservazione
Completa
(-) le interferenze soggettive
rigorosa e sistematica
strumenti
concreti ( es. le transizioni dei dati)
concettuali ( es. categorie scientifiche
_ atteggiamento_che orientano l'osservazione)
Accurata
2 raccogliere informazioni possibili ( osservazione)
3 cogliere aspetti significativi(dati)
condivisa dalla psicologia con le scienze umane e naturali
:one: geologo che osserva l'emissione di gas di un vulcano
:two: psicologo osserva il comportamento ( azioni, atteggiamenti, parole)
OSSERVAZIONE NATURALISTICA
Dopo un ipotesi,il ricercatore
1 osserva tutto quello che ha accade in un arco di tempo cioè "naturalmente" senza filtri.
2 annota i comportamenti di una persona o gruppo, così come si presentano
3 mantiene una posizione distaccata
è preferibile utilizzare questo metodo se si vuole osservare un gruppo di bambini, durante la pausa e in assenza della loro insegnante
deve tenere a freno le proprie convinzioni o simpatie
Esempio
L'osservatore può avere simpatia per i bambini + vivaci del gruppo ma, non può sottovalutare i comportamenti aggressivi
Neutralità dell'osservatore
ha una consapevolezza dell'errore di soggettività o distorsione dei dati , per ottenere i dati oggettivi
sono registrati e si ha un resoconto,nel quale si annota tutto ciò che si è osservato in relazione ai obbiettivi della ricerca.
gli strumenti utili sono :
creazione di una checklist o griglia di osservazione dove sono elencati i comportamenti possibili e porre una X sul comportamento osservato.
Esempio
Schema di osservazione elaborato da
ROBERT
B.
BALES
(1916-2004) , nell'università di Harvard per lo studio delle interazioni dei gruppi sociali
telecamere o registrazioni
possono influenzare il comportamento delle persone osservate.
è il metodo utilizzato dai ricercatori scientifici