Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CICLO CELLULARE - Coggle Diagram
CICLO CELLULARE
-
MITOSI
RIPRODUZIONE ASSESSUATA CHE AVVIENE NEGLI EUCARIOTI (cellule somatiche, elementi staminali delle cellule germinali)
UNA SINGOLA CELLULA MADRE FORMA DUE FIGLIE GENETICAMENTE IDENTICHE, MA CHE POSSONO ESSERE FENOTIPICAMNETE DIFFERENTI
-
si suddivide in 4 fasi
PROMETAFASE
fuso mitotico completo che presenta FIBRE POLARI, FIBRE ASTER, FIBRE DEL CINETOCORE
-
METAFASE
i cromosomi si dispongono in fila sul piano equatoriale (cromosomi distinguibili al microscopio ottico)
PROFASE
nucleolo non evidente, la cromatina si condensa e si spiralizza. Il centrosoma finisce la sua duplicazione e i due cromatisi fratelli cominciano a migrare ai poli opposti
-
ANAFASE
i due cromatisi fratelli si separano, da 46 cromosomi bicromatidici si ottengono 92 cromosomi monocromatidici
TELOFASE
i cromosomi raggiungono i poli opposti; le fibre del fuso si depolimerizzano e si disperdono; si formano intorno ai cromosomi membrane e nucleoli; i cromosomi riformano la cromatina
-
MEIOSI
RIPRODUZIONE SESSUATA IN CUI UNA CELLULA GERMINALE DIPLOIDE BICROMATIDICA FORMA 4 CELLULE APLOIDI MONOCROMATIDICHE CHIAMATE GAMETI
SPERMATOGENESI
lo spermatocita primario entra nel ciclo cellulare, si divide per meiosi e forma lo spermatocita secondario (n,2c,)
vanno incontro alla seconda divisione meiotica formando quattro spermatici (n,c)
lo spermatogonio per mitosi si differenzia nello spermatocita primario (2n,2c)
gli spermatici si differenziano in 4 spermatozoi grazie alla spermiogenesi che permette l'acquisizione del flagello e dell'acrosoma
OVOGENESI
l'ovogonio si divide per mitosi, differenziandosi in ovocita primario (2n, 2c)
l'ovocita primario entra nel ciclo cellulare e va incontro alla prima divisione meiotica formando un ovocita secondario (n,2c); ottiene la totalità del citoplasma e dei suoi organelli e un globulo polare
dopo l'avvenimento della fecondazione a livello delle tube uterine l'ovocita secondario va incontro alla seconda divisione meiotica formando una cellula uovo(n,c) e rilasciando un altro globulo polare
-
-
-
CELLULA SOMATICA
cellule dei tessuti dell'organismo che non sono deputate alla formazione di cellule uovo o spermatozoi
-
-
CELLULE
STABILI
sono di norma quiescenti, che però in seguito ad alcuni stimoli possono entrare in fase S
PERENNI
cellule altamente differenziate che in caso di morte cellulare, non possono essere sostitutite
-
-
CELLULA GERMINALE
spermatozoi e ovogoni che si riproducono per mitosi e danno origine a spermatoci e ovociti, che andando incontro a MEIOSI formano spermatozoi e cellule uovo (gameti)
-
-
-
-