Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap. 6 i diversi ruoli dell'Europa- - Coggle Diagram
Cap. 6 i diversi ruoli dell'Europa-
Il dominio della penisola Iberica
difficoltà del Portogallo nella conservazione del primato commerciale
sfruttamento del Brasile (schiavi, canna da zucchero)
importazione di schiavi Africani
brasiliani non adatti ai lavori forzati
La Spagna conquista militarmente le nuove terre
Luci e ombre dell'economia degli Stati Italiani
molteplicità dei sistemi economici
il ruolo dei mercanti si afferma internazionalmente
perdita della centralità del Mediterraneo
le maggiori rotte girano intorno all'Africa, non passando dal Mediterraneo
(non è più il baricentro geopolitico del mondo)
solo traffici con il medio oriente
l'arte della marcatura e della contabilità (specialità italiane)
le aree emergenti: Inghilterra e Pesi Bassi
olanda
storia
grande potenza navale e commerciale con risorse intere limitate
date le scarse risorse interne, grande capacità mercantile
struttura emporiale
commercio di riesportazione
Amsterdam
prende il posto di Anversa
guerra d'indipendenza
dovuta anche alla riforma protestante
il ruolo di
Anversa
nel mare del Nord
miracolo olandese
1° potenza europea (inizio '600)
coloniale
marittime
capitale mondiale del commercio
VOC
(Compagnia Olandese Indie Orientali)
1° esempio di moderna SPA
(governo 7 camere 7 regioni)
ogni camera distribuisce le quote a chiunque voglia acquistarle
1 more item...
comprano azioni anche dall'estero
AMSTERDAM
centro d'Europa
1°
società mercantile
non
basata sulla
durata del viaggio
prima dopo spedizione la compagnia si scioglieva
governo autorizza
a
non rimborsare il capitale
per i primi 10 anni
idea iniziale scioglimento dopo 10 anni
2 more items...
poche
risorse
torba
no carbone
industrie
terre a disposizione
economia olandese '600
riesce a sopperire alle carenza attraverso
grandi capacità imprenditoriali
cantieristica navale
navi con ponte anteriore stretto
(pagavano meno pedaggio agli svedesi)
marineria
nuovo modello di colonialismo
scambio di manufatti europei con materie prime e spezie orientali
guadagno viaggio
andata
vendita manufatti
ritorno
vendita spezie oreintali
nascita della borsa
forte concentrazione di capitali e bassi tassi di interesse
elevato livello di fiducia
alto trasso di trasparenza nelle transazione
1° speculazione della storia
la Bolla dei tulipani
ambasciatori turchi portano bulbi tulipani
diventano
status symbol oggetto di speculazione
conseguentemente il prezzo oscilla molto in 24h
febbraio 1637
(si scopre che il fiore appascisce dopo pochi giorni)
crollo mercato e rovina molti risparmiatori
agricoltura
inventano le chiuse
sbarrare il mare
aumento terre coltivabili
bonifiche
Inghilterra
la lana inglese
venduta principalmente agli Italiani
durante il '500 iniziano a produrre anche loro
(short-clothes)
le compagnie commerciali
si uniscono alle esplorazioni geografiche
grandi compagnie mercantili
potenze economiche quasi a pari stato
protezionismo, cantieristica navale,
crisi del legname
susseguente uso del
carbon fossile
il conflitto sui mari con la Spagna
sconfitta dell'invincibile armata
La
Francia
(monarchia)
da potenza continentale alle imprese transoceaniche
Paese agricolo
agricoltura avanzata
prodotti specializzat
i (es. vino)
soddisfa domanda interna
permette esporatzioni
ampia disponibilità di terra
bassa densità demografica e urbana
la crisi del modello feudale
la
rifeudalizzazione
mercantilismo francese COLBERTISMO
come faceva a raggiungere il saldo positivo?
politica doganale (puro protezionismo)
classico mercantilismo
dazi 2 finalità
aumentare entrate stato
prevalenza finanziaria
se dazi molto elevati
valenza protezionistica
valenza economica
rendere non conveniente le esportazioni
favorire prodotti nazionali
COLBERT
min. finanza di luigi XIV
chiamato a risistemare l'economia francese
re sole sperperava tutto
si occupa anche di
risanare
economia francese
1°
inchiesta
ispezione da parte degli
intendenti
annotazione prod.
situaz. demografica
idea
pessima
della Francia
bassa produzione di ricchezza
esattori dello stato truffaldini
costi e benefici della burocratizzazione
istituzione tassa su
patrimonio
e
redditi
grande successo di riorganizzatura
riorganizzazione dirigista dell'apparato statale
si perde fino alla fine del '600
causa le spese della corte
struttura burocratica
creazione degli
intendenti
rappresentante del re nella provincia
nascita compagnie marittime
compagnia francese delle indie orientali
settore manifatturiero
articoli di pregio
consumi di lusso
mercato ristretto
colbert inventa
etichetta di manifattura reale
garanzia di qualità
impero coloniale
colonie
Canada
Antille
Africa
mercantilismo inglese
impedimento fisico delle importazioni
3 leggi
attraverso gli
atti di navigazione
prima divieto attracco ai porti inglesi
per navi non battenti bandiera inglese
tra il 1650 - 60
olandesi guerra
successiva modifica divieto
divieti più leggeri
utilizzo di ingenti risorse di legna per costruire navi
disboscamento
successivo
uso del carbon fossile
importazione di legna da Scandinavia
3° atto
colonie inglesi
commerciano esclusivamente
con la madrepatria
mercato enorme
agricoltura nel 600
cambia
prima solo esportatore di lana grezza
poi
produzione tessile
occupa mercato coloniale
lana costa meno della concorrenza
sviluppo allvamento
finalizzato alla produzione nazionale di lana
aumento produttività
provvedimento
enclosures recinzione
possibilità data ai privati di
appropriarsi
delle terre comuni
in modo da
aumentare produttività
ma non accade
prima era di tutti e tutti facevano quello che volevano
per questo motivo bassissima produttività
invece
favorisce la concentrazione della proprietà
procedura lunga e costosa
non riuscita a sostenere dai piccoli proprietari
nel 1720 cambiata dal ministro Pitt
la nuova precarietà dei contadini
da coloni a fittavoli
contratto affitto (breve termine)
prima contratti in base produzione
adesso prezzo fisso
aumenta
produttività agricola
impresa britannica
resto Europa
lavorare per un nobile
no manifattura
proprietà terriera
inghilterra
borghesia si occupa di attività lavorative (considerate di prestigio)
manifattura
import / export
(si svilupperanno i primi economisti)
banca centrale
garanzia per i titoli di stato
(no solo prestigio del re)
anche garanzia accessoria
imprenditore può indebitarsi a basso prezzo
aree agricole
scozia, galles
parte industraializzata sud (inghilterra)
cambiano equilibri economici europei
"banana blu importazioni"