Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
POLIFONIA PROFANA E ARS NOVA - Coggle Diagram
POLIFONIA PROFANA E ARS NOVA
FINE XIII SECOLO A PARIGI
TEORICI E MUSICISTI SI DEDICANO AL PERFESIONAMENTO DELLA SCRITTURA MUSICALE
NUOVI SIMBOLI PER INDICARE LA DURATA DEI SUONI
ARS NOVA
(
NUOVA TECNICA
) - PHILIPPE DE VITRY
POLIFONIA DEL '300
GRAZIE A VITRY SI INIZIANO A COMPORRE
BRANI POLIFONICI MOLTO ELABORATI
BASATI SU COMPOSIZIONI RITMICHE COMPLESSE
ILLUSTRA TUTTE LE NOVITA' DELLA NUOVA NOTAZIONE
GUILLAME DE MACHAUT
MUSICISTA RAPPRESENTATIVO DELL'ARS NOVA FRANCESE
COMPOSIZIONE PIU' NOTA = MESSA DI NOTRE-DAME A 4 VOCI
PRIMA MESSA POLIFONICA DI UNICO AUTORE
XIV SECOLO
= ARS NOVA SI DIFFONDE IN
ITALIA
PADOVA, VERONA E BOLOGNA (RUOLO DECISIVO), MA DA
FIRENZE
PROVENGONO AL MAGGIOR NUMERO DI BRANI
COMPOSIZIONI
ESCLUSIVAMENTE PROFANE
PRINCIPALI FORME USATE
CACCIA
BRANO POLIFONICO A DUE O TRE VOCI SI RINCORRONO MENTRE UNA TRZA VOCE FA DA SOSTEGNO
BALLATE
BRANO POLIFONICO A DUE O TRE VOCI CHE VENIVA CANTATA O DANZATA
TRA I COMPOSITORI PIU' IMPORTANTI = FRANCESCO LANDINI (+ CENTO BALLATE)