Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOSTEGNO E DISPONIBILITÀ EMOTIVA LE CREDENZE DEI GENITORI - Coggle Diagram
SOSTEGNO E DISPONIBILITÀ EMOTIVA
LE CREDENZE DEI GENITORI
In sintesi, uno stile genitoriale efficace bilancia il sostegno emotivo e il controllo sui
comportamenti del figlio, adattandosi alle circostanze, all'età e alle specifiche necessità del bambino
Durante l'adolescenza, l'equilibrio tra sostegno e controllo deve adattarsi, poiché è fondamentale
che i ragazzi esplorino relazioni al di fuori della famiglia e prendano decisioni autonomamente
Se i genitori sono poco presenti e di supporto, i ragazzi possono sviluppare una bassa autostima
Al contrario, un adeguato sostegno e affetto genitoriale contribuiscono a ridurre problemi emotivi e comportamenti problematici
migliorando l'adattamento sociale e il senso di autoefficacia sia a scuola che nelle relazioni con i coetanei
diversi studi (Cina, Corea) evidenziano che una relazione affettuosa tra genitori e figli è correlata a un minor
uso problematico di Internet negli adolescenti, mentre i conflitti familiari tendono a favorire comportamenti di dipendenza
gli adolescenti con dipendenza da Internet percepiscono i genitori come intrusivi, poco affettuosi e punitivi
Inoltre, la dipendenza dal gioco online è associata a una percezione di ostilità e a relazioni negative con i genitori
La disponibilità emotiva si riferisce al livello in cui una persona esprime le proprie emozioni e risponde a quelle dell'altro all'interno di una relazione
Per i genitori, essere emotivamente disponibili non implica solo la presenza fisica o l'approvazione incondizionata
delle decisioni dei figli, ma consiste nel riconoscere empaticamente i bisogni espressi dai ragazzi
sia verbalmente che attraverso gesti, comportamenti e segnali emotivi
i comportamenti genitoriali con un alto coinvolgimento emotivo sono associati a un migliore
adattamento psicosociale negli adolescenti e possono aiutare a ridurre il loro senso di solitudine
Le convinzioni dei genitori riguardo allo sviluppo e all'educazione dei figli influenzano il loro approccio nel gestire
l'interazione tra i figli e le tecnologie digitali, vi è la percezione di competenza degli adulti come utenti di queste tecnologie
da alcune ricerche emergono 4 diversi profili o stili di genitore
genitori
ansiosi
: sentendosi insicuri riguardo alle loro competenze, tendono a imporre numerosi divieti e regole sull'uso delle tecnologie
genitori
compiaciuti
: sono soddisfatti della capacità dei figli di utilizzare i nuovi media e
tendono a non adottare misure adeguate di tutela e controllo
genitori
permissivi
:ritengono appropriato che i loro figli esplorino i media in modo autonomo
senza imporre limiti o divieti e evitando il confronto con loro
genitori
esperti
: insegnano loro come gestire i tempi d'utilizzo, definiscono le regole
e usano il dialogo per rendere i figli più consapevoli
questa è la categoria con un maggior grado di tutela verso i figli
questi profili influenzano le strategie che i genitori utilizzano per guidare i figli a un utilizzo corretto della rete
le interazioni tra genitori e figli sono circolari e caratterizzate da un meccanismo di feedback
questo significa che entrambi non solo apprendono l'uno dall'altro, ma sviluppano anche una fiducia reciproca