Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO - Coggle Diagram
GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO
FUNZIONE DELLE BANCHE
La banca è un'impresa di servizi che opera nel campo del credito e dei pagamenti e ha due principali funzioni:
Funzione monetaria
Consiste nell'effettuare trasferimenti di denaro per conto dei clienti.
Funzione Creditizia
Consiste nel raccogliere il risparmio e utilizzarlo per concedere prestiti ai privati e alle imprese
DENARO CONTANTE
E' lo strumento di pagamento costituito da monete metalliche e banconote.
Questo metodo di pagamento, negli ultimi anni, sta diminuendo a causa della diffusione dei pagamenti con moneta elettronica
Gli scambi di banconote sono spesso utilizzati per operazioni illegali, come:
riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite
Per questo la normativa stabilisce che sono vietati i trasferimenti di contate, effettuati a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, per un valore paro o superiore a 5'000,00 €
L'evasione fiscale
BONIFICO
E' un'operazione in cui il correntista ordinante (che è il debitore) trasferisce una somma di denaro dal proprio conto corrente al conto corrente del beneficiario (che è il creditore)
Per poter fare un bonifico bisogna avere un conto corrente (o c/c) cioè un conto su cui la banca registra le somme di denaro:
versate o prelevate dal cliente
le somme che il cliente riceve da terze persone
le somme che il cliente paga a terze persone
A ciascun conto viene assegnato un codice IBAN, composto da 27 caratteri, che permette di identificare un conto corrente in modo univoco.
Il c/c è movimentato da una serie di operazioni, che possono essere:
Accreditamenti, che sono le entrate di denaro
Le operazioni vengono riepilogate i un prospetto di conto corrente che indica gli addebitamenti, gli accreditamenti ed il *saldo
*SALDO: somma a credito o a debito del cliente alla fino di ogni periodo
Esso può essere:
Saldo attivo, quando le entrate superano le uscite (saldo a credito)
Saldo passivo, quando le uscite superano le entrate (saldo a debito) e rappresenta il prestito di denaro che la banca concede al cliente
Addebitamenti, che sono le uscite di denaro
Esiste anche il c/c online, dove il correntista, grazie alle sue credenziali (user ID, password e O-Key), accede dal proprio Pc, smartphone o tablet al proprio c/c.
Per per emettere un bonifico, il correntista, deve compilare un modulo dove sono indicati:
i dati del beneficiario, in particolare l'IBAN
l'importo del bonifico
l'IBAN e l'intestazione del proprio conto
Per importi non superiori a 100'000,00 € le banche mettono a disposizione dei loro clienti il servizio di pagamento "bonifici istantanei"
Può essere effettuato 24 ore su 24 in qualsiasi giorno della settimana;
L'importo viene immediatamente accreditato sul conto corrente del beneficiario
CARTE
MOBILE PAYMENT
SERVIZI BANCARI D'INCASSO E DI PAGAMENTO
CAMBIALI