Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Fitoiatria e mezzi agronomici di lotta - Coggle Diagram
Fitoiatria e mezzi agronomici di lotta
Fitoiatria
protezione piante, malattie, parassiti
Interventi:
Profilassi: prevenzione, evitamento problemi
Terapia: cura, riduzione danni
Mezzi di difesa:
Diretti: patogeni, pesticidi, lotta naturale
Sull’ambiente: condizioni crescita, rotazione colture
Genetici: resistenza, varietà migliorate
Lotta integrata: metodi combinati, compatibilità ecologica
Metodi:
Agronomici: coltivazione, gestione suolo
Fisici e meccanici: trappole, barriere
Legislativi: normative, regolamenti
Genetici: selezione, incroci
Biologici: antagonisti naturali
Biotecnologici: modifiche avanzate
Chimici: fitofarmaci, trattamenti
MEZZI AGRONOMICI
Sementi selezionate
Purezza
Semi altre varietà
Impurità
Minimo 95%
Germinabilità
Percentuale semi vitali
Norme ISTA
Test tetrazolo
Limiti minimi vendita
Valore Reale Seme
Formula: Purezza (%) x Germinabilità (%) / 100
Energia germinativa
Velocità germinazione
Classificazione semi:
I categoria: Base (elite)
II categoria: Certificata
III categoria: Commerciale/Standard (ortive)
Vendita: solo base o certificata
Scelta Varietale (Mosca delle Ciliegie)
Identificazione
Insetto 3-4 mm
Colore scuro, macchie gialle
Larve bianche, 5-6 mm
Danni
Frutti cadono prematuramente
Marciume da funghi
Ciclo Biologico
Svernamento nel terreno
Uscita adulti: aprile-maggio
Deposizione uova: giugno
Larve a terra: fine giugno
Difesa Agronomica
Varietà precoci meno colpite (Bigarreau Burlat, Mora di Vignola)
Varietà tardive più a rischio (Lapins)
Potatura (Monilie)
identificazione
Funghi su frutti (mela, ciliegia)
danni
Muffa grigia
Frutti molli o mummificati
Rami secchi, fiori e foglie marroni
Ciclo Biologico
Presente su mummie e cancri
Attivo in fioritura e crescita frutti
Difesa Agronomica
Potatura rami infetti
Rimozione mummie e frutti marci
Aerazione rami
Evitare danni ai frutti
Arature Profonde (Segale Cornuta)
Identificazione
Fungo, sclerozi al posto semi
Alcaloidi tossici (clavine, ergopeptine)
Malattia: ergotismo
Sintomi: disturbi circolatori, gangrena, allucinazioni, convulsioni
Ciclo Biologico
Sclerozi germinano in primavera
Produzione sferidi, periteci, aschi, ascospori
Dispersione ascospori con vento
Infezione pistillo in ambiente umido
Difesa Agronomica
Arature profonde
Evitare ristoppio
Sementi certificate
Rotazione e Sovescio (Nematode Xiphinema)
Identificazione
Nematode ectoparassita radici
Lunghezza 3-5 mm
Danni: radici, trasmissione virus arricciamento fogliare vite
Ciclo Biologico
Partenogenesi
Ciclo vitale <30 giorni
Difesa Agronomica
Lavorazioni estive pre-vigneto
Evitare monosuccessione
Sovescio con Brassicaceae
Brassicaceae
Composti chimici naturali contro nematodi
Materiale Certificato
Regolamentazione
Direttiva 2008/90/CE
Certificazione comunitaria + C.A.C. (Conformitas Agraria Communitatis)
Categoria C.A.C.
Primi livelli qualità
Materiali propagazione senza organismi nocivi
Documenti di Garanzia
Passaporto delle Piante
Specie botanica
Paese, Servizio fitosanitario
Codice produttore, Paese origine
Documento di Commercializzazione
Varietà, Portainnesto
Qualità CE, C.A.C.
Categoria Certificato
Virus-controllato: esente principali virus (controlli visivi)
Virus-esente: esente tutti virus (test laboratorio)
Transizione: Virus-controllato > Certificato CE
Produzione e Controllo
Materiale fornito dal costitutore
Conservazione in sanità
Controllo Servizio Fitosanitario Regionale
Certificazione con cartellino