Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il 400 - Coggle Diagram
Il 400
Masaccio è uno dei grandi rappresentanti del rinascimento fiorentino e rappresenta attraverso i suoi disegni figure costituite da forme solide e naturali
-
Per esempio queste tecniche di disegno possiamo trovarle nel quadro cacciata dal paradiso in cui rappresentano Adamo e d' Eva che vengono cacciati dal paradiso. Possiamo anche vedere i loro volti che esprimono dolore e senso di colpa e troviamo anche il chiaro scuro che rappresenta il loro dolore
-
La trinità è un quadro sepolcrale e si trova la prospettiva dove in cui troviamo il padre, il figlio e lo spirito santo. Troviamo anche 2 signore inginocchiate chiamate anche committenti. L' ho spirito santo viene incarnato come colomba. il quadro si trova nella basilica della santa maria novella.
-
Troviamo anche un' altro quadro chiamato il tributo. In questo quadro troviamo il primo fumetto in cui rappresentano Gesù e gli apostoli che devono entrare in città. Dove in cui troviamo anche il gabelliere che porge la mano davanti ha Gesù per pagare l' entrata per la città. Paolo è vicino ha Gesù che poi l' ho manda ha recuperare i soldi dalla bocca del pesce per poi darli al gabelliere. Troviamo anche la prospettiva che parte dalla testa di Gesù e il bianco e nero.
-
Jan Van Eyck è uno tra i fondatori della scuola dei primitivi fiamminghi. Il quadro prodotto è chiamato i coniughi Arnolfini. Senza utilizzare la prospettiva ha comunque potuto creare un quadro magnifico. Troviamo anche uno specchio dove in cui si può vedere il pittore
-
-
-
Paolo Uccello creò il primo quadro fantasy. Dove troviamo un cavaliere che uccide il drago con una spada e una signora che tiene al guinzaglio la bestia
-
Piero della Francesca disegnò il quadro la flagellazione possiamo vedere Gesù davanti a Pilato. Anche in questo riquadro possiamo vedere che c' è la prospettiva.
-
-
La palla di Brera è un' altro tra i quadri di Piero . Dove possiamo vedere una donna che tiene un bambino in braccio e affianco un committente che era Montefeltro. Dietro possiamo vedere una conchiglia che rappresenta la purezza assieme all'uovo che pende dalla conchiglia.
-
Andrea Mantegna che disegnò il quadro la camera degli sposi che viene decorata da affreschi in cui simulano degli spazi aperti.
-
Creò anche la camera ducale che rappresenta la prima prospettiva illusionistica e possiamo vedere degli spiriti che si sporgono dalla balaustra
-
-
Giovanni Bellini fece anche lui un dipinto del cristo che vedendolo si pensa che non ci sia la prospettiva ma il braccio se visto meglio ha una profondità
-
-