Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
il fascismo - Coggle Diagram
il fascismo
dopoguerra in Italia
alla fine della Grande Guerra l'Italia era in una situazione pessima e si andava diffondendo fra la popolazione il mito della vittoria mutilata per non avere ottenuto anche la Dalmazia e Fiume promesse nel Patto di Londra
Gabriele d'Annunzio arruolò ex soldati e conquistò Fiume rischiando di scatenare un'ulteriore guerra ma Giolitti intervenne cacciando via il poeta e i volontari rispettando la libertà di Fiume
far il 1919 e il 1920 iniziò il "biennio rosso" ossia un periodo di aspre lotte sociali in cui si rischiò una presa del governo da parte del Partito Comunista di Gramsci
durante questo periodo i grandi partiti di massa che governavano l'Italia non riuscivano a risolvere la crisi all'interno del paese
il regime
Una volta al potere Mussolini promulgò le "leggi fascistissime" dando ogni potere a se stesso e la responsabilità di fronte solo al re, poi fondò la polizia segreta OVRA e dissolse il Parlamento eliminando tutte le opposizioni
per ottenere il consenso del popolo Mussolini incaricò cinematografia, radio e giornali di attuare un'intensa propaganda attorno alla sua immagine proponendolo come erede dell'impero romano introducendo come saluto il saluto romano
Mussolini tentò di italianizzare le minoranze etniche obbligandole a studiare a scuola solo la lingua italiana e di non parlare la loro lingua d'origine in pubblico
-
ascesa del fascismo
il direttore del giornale socialista "l'Avanti!" Benito Mussolini allora fondo i fasci di combattimento ossia un movimento che si opponeva ai partiti liberali ai comunisti
nel 1922 il movimento poi divenne un vero e proprio partito ma alle elezioni del 1921 non ottenne la maggioranza dei voti per salire al governo quindi le camicie nere della rivoluzione marciarono su Roma e Mussolini riuscì a entrare in Parlamento, poi nel 1924, dopo violenze ed elezioni truccate il fascismo salì al potere
allora il liberale Giacomo Matteotti denunciò in Parlamento Mussolini e alcuni suoi sicari lo presero e l'uccisero, quindi una volta che il Parlamento venne a sapere dell'omicidio dallo stesso Mussolini che si dichiarò colpevole lasciò la Camera con la secessione dell'Aventino che però fallì
politica interna
per incrementare l'economia italiana Mussolini incitò gli italiani a produrre più prodotti imponendo anche dazi sulle merci importate, inoltre istituì le corporazioni al posto dei sindacati
Mussolini poi avviò i progetti della bonifica integrale che consisteva nel bonificare l'Agro Pontino e la battaglia del grano che incrementò pesantemente la produzione di grano a discapito dell'allevamento e delle altre coltivazioni
per garantirsi ulteriormente l'approvazione delle masse
Mussolini riappacificò i legami con la Chiesa nei Patti lateranensi da cui nacque la Stato di Città del Vaticano
politica esterna
Mussolini inoltre aveva intenzione di riavviare un'avventura coloniale ma la popolazione era contraria, quindi la propaganda convinse il popolo ad andare in guerra in Africa per dare all'Italia un impero
contro i guerriglieri libici Mussolini mandò il generale Graziani che ne fece strage e che unì tutta la Libia sotto l'Italia
Mussolini avviò poi l'invasione dell'Etiopia che ebbe un grande successo ma siccome essa era membro della Società delle Nazioni, l'unione sanzionò l'Italia e la isolò, Mussolini allora rispose con l'autarchia e strinse rapporti commerciali e poi un alleanza militare con la Germania nazista di Hitler promulgando le leggi razziali