Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOLOGIA DEL LAVORO - Coggle Diagram
PSICOLOGIA DEL LAVORO
- Nascita e Sviluppo della Disciplina
🇩🇪 Origini tra XIX e XX secolo con la psicotecnica, grazie a Hugo Münsterberg.
🇺🇸 Prime ricerche negli Stati Uniti con il Taylorismo (Scientific Management) e il modello organizzativo di Fayol.
-
🇮🇹 Sviluppo in Italia: dagli studi pionieristici di Mosso alla nascita della Psicologia del Lavoro come disciplina accademica negli anni ‘60.
- Tra il 1931 e il 1950, la ricerca in psicologia del lavoro rallenta ma non si ferma, proseguendo in pochi luoghi come l'Università Cattolica di Milano e l'azienda Olivetti.
- Durante la Seconda guerra mondiale, gli psicologi restano isolati, senza contatti esteri né supporto statale.
- Solo dopo il conflitto avviene il passaggio dalla psicotecnica alla psicologia del lavoro in Italia.
CAMILLO OLIVETTI era un imprenditore che fonda un azienda di macchine da scrivere -
sarà poi il figlio ADRIANO a implementare a livello esponenziale l'impresa del padre.
-
- Principali Temi di Studio
-
Autoefficacia: capacità di affrontare le fasi lavorative, dalla ricerca all’integrazione nel contesto aziendale.
-
-
Problematiche lavorative: fattori psicosociali, stress, sicurezza sul lavoro e conseguenze della disoccupazione.
-
- Fondamenti e Obiettivi della Psicologia del Lavoro
studia come le persone vivono e affrontano il loro lavoro dal punto di vista psicologico, considerando aspetti cognitivi ed emotivi.
Analizza il rapporto tra individuo e lavoro e valuta motivazione, soddisfazione e benessere psicofisico.
-
-